Il Teatro marmoreo e l’equivoco dei due re
Il monumento in origine celebrava Filippo IV, ma dopo il 1848 venne scolpita un'altra statua che ancora oggi viene erroneamente associata a Filippo V
Il monumento in origine celebrava Filippo IV, ma dopo il 1848 venne scolpita un'altra statua che ancora oggi viene erroneamente associata a Filippo V
Nei tanti monumenti sepolcrali di Santa Maria di Gesù, riposano gli illustri personaggi che hanno fatto la storia della città
La presenza di un insediamento punico nella borgata palermitana ha trovato conferma negli scavi all’interno del parco di Villa Belmonte
La palazzina dei Florio, nella borgata dell'Arenella di Palermo, piacque tanto a Nicola I che volle costruirne una identica a Peterhof
Con i suoi murales colorati e le tipiche “abbanniate” dei venditori, l'antico mercato è diventato negli anni sempre più attrattivo
Giovanni Luigi Garillo diventò famoso per una serie di preparati che aveva inventato, antidoti che vendette all’aristocrazia del tempo
La vecchia dell'aceto, il figlio del re di Tunisi, la suora del Capo e quella del Teatro Massimo, sono alcuni degli “spettri” illustri della città
Una delle antiche vie d'accesso più importanti della città, in un preciso momento dell'anno, diventa palcoscenico per un affascinante fenomeno
Era la residenza dei duchi Oneto di Sperlinga, poi diventata fabbrica di terracotta, ricovero per indigenti e infine istituto penale per minorenni
Costruito nel 1692, da semplice casina fu progressivamente trasformato in uno degli edifici monumentali più importanti della città