Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 2135 post nel blog.

Il teatro di Cuticchio dall’archivio cartaceo alla transizione digitale

A Palermo le famiglie d’arte più importanti del teatro di figura italiano per l’avvio del progetto di digitalizzazione dei loro patrimoni. Sabato 25 novembre un convegno organizzato dalla Soprintendenza Archivistica della Sicilia per salvaguardare un'arte sempre più a rischio

Di |2023-11-25T17:09:59+01:0020 Novembre 2023|Notizie, Palermo|0 Commenti

“I Capuleti e i Montecchi” inaugura la stagione del Teatro Massimo di Palermo

Il canto d’amore di Romeo e Giulietta messo in musica da Vincenzo Bellini, nella regia di Idan Cohen, diventa metafora di una società che idealizza la giovinezza. Sul podio il direttore Omer Meir Wellber

Palermo è un grande set cinematografico: 137 produzioni in due anni

Da “White Lotus” ai “Leoni di Sicilia” fino al “Gattopardo”, è sempre più alta l’attenzione dei grandi produttori e delle piattaforme internazionali, mentre brand importanti hanno scelto il capoluogo per girare i loro spot. Il sindaco Lagalla: “Imponenti effetti di ritorno economico per il tessuto produttivo della città”

Di |2023-11-25T17:09:49+01:0020 Novembre 2023|Notizie, Palermo|0 Commenti

Tra mito, scienza e arte: al via i lavori per il Museo dell’Etna nell’ex ospedale

Concepito come spazio di socialità, sarà caratterizzato da un percorso espositivo che sviscera i diversi aspetti legati al vulcano. Previsti videomapping, giochi di luce, proiezioni immersive e una grande corte coperta che sarà spazio aperto alla città

Di |2023-11-22T23:58:00+01:0017 Novembre 2023|Catania, Notizie|0 Commenti

Restauri nel centro storico di Palermo, più vicino l’avvio dei lavori in chiese e palazzi

Dallo Spasimo al collegio della Sapienza in piazza Magione, da Palazzo Marchesi all’ex convento di San Basilio, ma anche nuove pavimentazioni e illuminazioni artistiche dei monumenti dell’itinerario Arabo-Normanno dell’Unesco. Questi alcuni dei siti interessati dagli interventi di riqualificazione finanziati dal Contratto istituzionale di sviluppo

Di |2024-03-14T12:29:43+01:0016 Novembre 2023|Notizie, Palermo|0 Commenti

Valle dei Templi, gli scavi restituiscono un braccio di Atena e le fondazioni del Tempio “D”

Si è conclusa nelle scorse settimane la campagna di ricerca della Scuola Normale di Pisa nell’area archeologica agrigentina. Rinvenuti materiali ceramici e statuette fittili e presentati nuovi modelli realizzati con il drone e il laser scanner. Nuovi ritrovamenti anche sulla Rocca di Entella

Di |2023-11-22T23:57:01+01:0014 Novembre 2023|Agrigento, Notizie|0 Commenti

A Cefalù si inaugura un murale contro la violenza sulle donne

Un corpo di donna invisibile per denunciare i femminicidi. Lo ha realizzato l’artista Igor Scalisi Palminteri su una parete degli alloggi comunali nella cittadina normanna. L'opera, intitolata "Ti Rissi No" e finanziata dall’amministrazione comunale all’interno di un più ampio progetto che lega l’arte alla riqualificazione urbana e ad iniziative sociali

Di |2023-11-20T10:46:07+01:0014 Novembre 2023|Notizie, Palermo|0 Commenti

Musicisti da tutto il mondo per ricordare Lelio Giannetto

Ritorna "Solo per Lelio", rassegna che continua il lavoro, nel segno della contaminazione, del geniale contrabbassista scomparso tre anni fa per il Covid. Dal debutto siciliano del batterista indiano Sunken Cages, agli americani AM/FM con l’unica data italiana; alla contrabbassista francese Joëlle Léandre, alla talentuosa flautista pugliese Mariasole De Pascali, all’omaggio di Giovanni Sollima ed Elio Martusciello. Dal viaggio nei suoni originali dei pianeti, all’omaggio alla filosofa spagnola Maria Zambrano, al capolavoro minimalista di Simeon Ten Holt, all’ambiente sonoro legato allo sbarco sulla Luna

Le Vie dei Tesori 2023, il bilancio del festival

La spesa generata dai turisti supera i 7 milioni e mezzo di euro. Indice di gradimento oltre il 90 per cento. Palermo arriva a 160mila visitatori Catania supera le 18mila presenze e così anche il Trapanese. Nel capoluogo il luogo più visitato è Palazzo Costantino, la “villa dei mostri” di Bagheria quello più amato nel resto della Sicilia

Di |2023-11-13T15:04:06+01:0013 Novembre 2023|Notizie, Palermo, Video|0 Commenti

Le Vie dei Tesori chiude l’edizione 2023 con 255mila visitatori

La spesa generata dai turisti supera i 7 milioni e mezzo di euro. Indice di gradimento oltre il 90 per cento. Palermo arriva a 160mila visitatori Catania supera le 18mila presenze e così anche il Trapanese. Nel capoluogo il luogo più visitato è Palazzo Costantino, la “villa dei mostri” di Bagheria quello più amato nel resto della Sicilia. Cresce la community: 101mila follower su Facebook e 37mila su Instagram

Titolo

Torna in cima