Agrigento
Nelle scorse settimane sono stati effettuati i sopralluoghi nei due complessi termali e pochi giorni fa i componenti del tavolo tecnico istituito dalla Regione hanno visitato lo stabilimento catanese. Per la riqualificazione e la valorizzazione dei due complessi destinati 90 milioni di euro
Sono 85, tra piccoli borghi, paesi e città, ad aver aderito all’iniziativa della sezione regionale dell’Anci. Una sinergia che valorizza l’enorme patrimonio culturale materiale ed immateriale, oltre che paesaggistico ed enogastronomico, dell’Isola
Sabato 19 e domenica 20 la città agrigentina chiude con esperienze inedite, tra piante aromatiche e celebri cronache di un secolo fa. Aprono chiese e dimore storiche, poi con gli oculus immersivi si raggiunge l’Isola Ferdinandea
Preparare le “ova murina” nell’atrio di un antico palazzo. Andar per luoghi dimenticati, scegliere le cultivar in un frantoio. Scoprire le regole delle “novizie”, o dove era l’antica zecca. Con gli oculus alla ricerca dell’Isola Ferdinandea. Domenica si raggiunge la città in autobus da Palermo
Settima edizione del festival nei tre weekend dal 5 al 20 ottobre. Si entra nel carcere che un tempo fu convento dei Carmelitani. Si scoprono le regole delle “novizie”, e dove era l’antica zecca. Dalle pagine d’archivio alle chiese dimenticate fino alle dimore borghesi Con gli oculus alla ricerca dell’Isola Ferdinandea
Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana









