Appuntamenti
La scultura, custodita al Paolo Orsi di Siracusa, è stata concessa in prestito dal parco archeologico di Siracusa. Resterà nella cittadina catanese fino al 15 aprile del 2025. Un’occasione per ammirare anche gli allestimenti delle sale, dal periodo pre-protostorico al medioevo e delle sue collezioni provenienti dagli scavi dell'antica Leontinoi
Si inaugura la mostra Thesaurus, frutto di una sinergia tra la Fondazione Federico II e il Fondo edifici di Culto. Esposto un consistente corpus del tesoro della Cappella Palatina tra cofanetti, argenti, pergamene, fonti battesimali. Il racconto di un’epoca che metteva insieme maestranze di culture diverse
Al museo regionale di Linguaglossa, in provincia di Catania, dal 10 dicembre al 31 marzo 2024, esposte 26 opere del maestro di Scicli, realizzate dal 1975 al 2008, che si interrogano sul rapporto tra uomo e natura
Lo spazio all'interno dei Cantieri Culturali alla Zisa ospita "Giorni felici?", una nuova collettiva d’arte contemporanea. Un inedito progetto espositivo a cura di Agata Polizzi con opere di Yuri Ancarani, Per Barclay, Silvia Giambrone, Joanna Piotrowska, Genuardi/Ruta e Chen Zhen
Si presenta il volume “Un sogno lungo 50 anni”, che racconta il cammino della Compagnia Figli d’Arte Cuticchio. La tradizione dei Pupi siciliani, tra amori, ricordi, cimeli e reperti. L’anno si chiude con eventi e proiezioni, dal 9 al 31 dicembre, dedicati al tema del viaggio e alle prime gesta dei paladini di Francia
Il canto d’amore di Romeo e Giulietta messo in musica da Vincenzo Bellini, nella regia di Idan Cohen, diventa metafora di una società che idealizza la giovinezza. Sul podio il direttore Omer Meir Wellber