Messina
Nella piccola isola delle Eolie, ci sono circa seicento esemplari che ormai prolificano all’interno della riserva naturale, causando danni alle colture e all’ambiente. L’assessorato regionale all’Agricoltura ha emanato un avviso per l’alienazione gratuita degli animali selvatici, che saranno ceduti agli agricoltori
Dagli altari addobbati per i Sepolcri ai Misteri di Trapani, dalle Vare di Caltanissetta alle 38 processioni nel centro storico di Palermo, dai Diavoli di Prizzi ai Giudei di San Fratello, fino agli imponenti Archi di San Biagio Platani. Entrano nel vivo in tutta l’Isola i riti della Settimana Santa
Oggetto di questo primo lotto di interventi è il grandioso edificio a tre piani, ricollegabile alla fase di ristrutturazione d’età imperiale romana. I lavori contribuiranno a conservare e conoscere meglio uno dei luoghi più iconici del patrimonio archeologico siciliano, dove paesaggio e natura diventano un tutt’uno con il monumento
Dallo Zingaro a Vendicari il sistema delle aree regionali sottoposte a tutela ambientale traccia un bilancio di quanto fatto finora, ma si proietta anche nel futuro. Tra i programmi, la realizzazione definitiva del Parco dei Monti Sicani e un migliore coordinamento tra gli enti gestori, che comprendono associazioni naturalistiche ed ex province
Ridotto quasi un rudere, l’ex complesso monastico del piccolo borgo tra i Nebrodi e i Peloritani. Di proprietà del Comune, l’amministrazione in dissesto finanziario spera nell’arrivo di fondi comunitari per recuperare almeno la chiesa e intervenire sulla messa in sicurezza. È stato tra i luoghi recentemente esplorati dall’associazione Ascosi Lasciti
Presentati alla Bit di Milano i numeri della passata stagione turistica, che rivelano un incremento del 10,8 per cento rispetto al 2022 a conferma del superamento della situazione pre-pandemica. Gli arrivi non sono più concentrati esclusivamente nei mesi estivi anche grazie a spettacoli e manifestazioni culturali tutto l’anno