Messina
Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana
Da Taormina a Siracusa, dalla Valle dei Templi di Agrigento a Segesta e Selinunte, fino a Palermo con i suoi monumenti arabo-normanni. Una giornata tra mostre e spettacoli, dall’alba alla sera
Da giovedì 26 a domenica 29 settembre una manifestazione promossa dall’assessorato regionale ai Beni culturali che coinvolge amministratori, operatori turistici e culturali, associazioni professionali e di promozione sociale, studenti per la conoscenza e valorizzazione delle quattordici aree monumentali dell’Isola
Dopo decenni di ipotesi, uno studio condotto da ricercatori dell’Ingv fornisce le prove della genesi geologica della catena montuosa dell’Isola, individuando con analisi paleomagnetiche la loro provenienza dalla placca “Greater Iberia”, distaccatasi dall’Europa circa 30 milioni di anni fa, per poi frammentarsi. I campioni di rocce analizzati provengono da Taormina e San Marco d’Alunzio
Sulle alture di Capo d’Orlando, fu la dimora dei fratelli Casimiro, Lucio e Agata Giovanna, frequentata spesso anche dal cugino Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Nell’annuncio di vendita pubblicato su un portale online leader del mercato immobiliare, il prezzo di partenza è fissato per poco più di 2 milioni di euro. La Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella spiega: “Mutuo pagato solo in parte a causa della mancata erogazione dei finanziamenti da parte della Regione Siciliana”
Dal 18 luglio all’8 agosto al via l’appuntamento consolidato dell’estate del capoluogo, giunto alla 22esima edizione. Un programma ampio e articolato, in cui il cinema si coniuga con il documentario, la musica, i libri, i concerti. Si inaugura con la proiezione del docufilm “I Quindici”, per la regia di Alessandro Turchi, che racconta la storia del Birrificio Messina