Palermo

  • Una nuova campagna di ricerche si svolgerà dal 15 marzo al 30 aprile sull’isola al largo di Palermo. Prevista un’indagine lungo tutto il perimetro, a una profondità compresa tra i 50 e i 300 metri, coprendo un’estensione di circa 36 chilometri quadrati. L’obiettivo è quello di individuare relitti e reperti archeologici, in modo da programmare eventuali recuperi e interventi di tutela

  • In scena dal 16 al 24 marzo la rilettura contemporanea dell'intramontabile classico di Sergej Prokofiev, nella pluripremiata versione del coreografo francese, per la prima volta a Palermo. Sul podio la giovane direttrice slovena Mojca Lavrenčič

  • Dopo il riconoscimento in teatro, musica e danza, conferito dall’Università degli studi Roma Tre, arriva il secondo titolo accademico dell'ateneo palermitano per il maestro oprante puparo e cuntista. Prevista lectio magistralis su "L’Opera dei Pupi – Una tradizione in viaggio”

  • Da decenni si trovava nell’area militare dell’ex deposito combustibili della Marina, all’inizio di viale Diana. Risalente al secondo secolo dopo Cristo, faceva probabilmente parte della collezione Farnese passata ai Borbone. Adesso è esposta nel chiostro del museo e troverà spazio nel nuovo allestimento del primo piano

  • Dopo la prima sperimentazione realizzata in Piemonte e Lombardia, a maggio si svolgerà sulle Madonie la nuova edizione del progetto nato dalla collaborazione tra Crea, nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale, e l'associazione Riabitare l’Italia. Sarà offerta formazione sia pratica che teorica su pascolo e allevamento in aree montane, caseificazione e trasformazione delle materie prime

  • Il capoluogo siciliano, con l’ex area industriale affacciata sul mare, è tra le cinque città italiane selezionate dall’Agenzia del Demanio per la quarta edizione di Reinventing Cities, il bando internazionale per la rigenerazione di aree che vogliano perseguire la transizione ecologica, l’innovazione urbana e la coesione sociale