Palermo
Al disseppellimento delle mura mancava ancora la parte estrema della fortezza, quella che si affacciava sull'acqua e che comprendeva i due imbarcaderi, il bastione di Santa Rosalia, la garitta di sud ovest e la porta di mare. Parte che è stata portata alla luce grazie cantiere che ha visto nascere il nuovo Marina Yachting. Eppure appena quasi un trentennio fa del monumento non c'era più traccia
Un'altra parte del parco torna fruibile: è il piccolo chiosco elegante e sopraelevato dove, il 28 e 29 dicembre, si potranno ascoltare canti siciliani e musiche della Belle Epoque, due eventi curati dalla docente e musicologa Consuelo Giglio. Ritorna il musical interattivo itinerante "Regalo di Natale" di Valentina Bruno
Dal 26 al 29 dicembre la sala De Seta ospita il festival con due concorsi dedicati ai corti e alle produzioni di animazione e una retrospettiva dedicata a Claudia Cardinale. Ospite il regista macedone Milcho Manchevski che presenterà il suo ultimo film “Kaymak”
Madrina della seconda edizione della manifestazione nel borgo del Palermitano sarà Giusina Battaglia, ambasciatrice della cucina siciliana. Dal 27 al 30 dicembre, in programma visite, concerti e degustazioni nel Castello di Federico II e nella chiesa del Santissimo Crocifisso
Un'altra tessera che si aggiunge al processo di rinascita dello spazio disegnato nel 1956 dallo scenografo e pittore Gino Morici, oggi cogestito dal Comune di Palermo e dalle Vie dei Tesori. Otto minuti per il giro completo, dalla stazione si girerà attorno all'elegante caffeaos, immergendosi nel bosco di ficus, lecci e cespugli di bosso
Per il centenario della nascita, una mostra antologica divisa tra Palermo e Partanna celebra il pittore tra i più rappresentativi del secondo dopoguerra. Uomo schivo e solitario, preferiva far parlare le sue opere piuttosto che cercare le luci del palcoscenico