Palermo
Riapre lo storico spazio destinato ai più piccoli. Un progetto di cogestione tra il Comune e la Fondazione Le Vie dei Tesori che consentirà il rilancio di un presidio educativo punto di riferimento per generazioni. Nel parco un bistrot, i gazebo per i laboratori, l’imbarcadero nel canale, la caffeaos di Marvuglia, i bookshop nel castello e presto tornerà operativo il trenino
Sabato 28 e domenica 29 si celebra il centenario dell'Arma con tre distinti percorsi tra rifugi antiaerei, la torre di controllo, i reparti delle forze dell’ordine. Esposte auto d'epoca e mezzi storici di vigili del fuoco e polizia
In scena dal 3 al 12 novembre a Palermo la 48esima edizione della manifestazione con i protagonisti del teatro di figura: dalla lontana Giava, alla Spagna, alla Francia, fino alle eccellenze italiane tutte da scoprire
Visite speciali all'aeroporto di Boccadifalco. Con gli architetti al Molo Trapezoidale e con la scrittrice Francesca Maccani all'ex Manifattura Tabacchi. Tra i luoghi inediti, la dimora di Giulio Tomasi, il principe astronomo; Palazzo Oneto di San Lorenzo abitato dagli artisti e si visita anche Palazzo Sclafani. L’impostura di Sciascia raccontata dallo storico al Museo del Risorgimento. Poi nei laboratori degli artigiani del vetro, della ceramica e dei tessuti. Tantissimi gli appuntamenti nel penultimo fine settimana del festival, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre
Si potranno scoprire le antiche porte di Palermo al chiaro di luna o fiumi e sorgenti attorno alla città. I luoghi amati da Goethe e quelli della dinastia dei Florio. Gli antichi itinerari dei cavalieri e dei pellegrini o i misteriosi passaggi dei Beati Paoli. Sabato 28 e domenica 29 ottobre tornano le passeggiate del festival Le Vie dei Tesori
Nel popoloso quartiere di Palermo, sono state realizzate negli ultimi quattro anni otto pitture urbane di grandi di dimensioni e una serie di graffiti e installazioni a cielo aperto. Sono un primo passo verso la riqualificazione e il rilancio di un’area per troppo tempo ai margini