video home 2

  • Il Teatro Massimo Palermo da cima a fondo, come non l'avete mai visto. Da un lato, giù nel golfo mistico, la buca dove suona l'orchestra; dall'altro, su fino ai cieli forati, solai sovrapposti dove si può provare l'ebbrezza di passeggiare sospesi a 50 metri d'altezza, guardando il palcoscenico dall'alto.  Sono i consigli di visita del sovrintendente del Teatro, Francesco Giambrone. Due esperienze da provare quando l'emergenza finirà.

  • Un viaggio di formazione in cui padre e figlio riscoprono il loro legame profondo. Una sintesi tra memorie personali e critica letteraria che si dipana tra luoghi e itinerari di Ulisse, in un racconto intimo e intriso di echi classici. È il tema di “Un'odissea” di Daniel Mendelsohn, libro amato dallo scrittore palermitano Santo Piazzese, che ce lo racconta in questo invito alla lettura.

  • Sono tanti i personaggi illustri sepolti nelle Catacombe dei Cappuccini di Palermo, di cui ci parla l'antropologo esperto nello studio delle mummie, Dario Piombino-Mascali

  • Un viaggio in automobile di oltre 3000 chilometri, da Palermo a Teheran, durato 42 giorni. Alla guida dell'auto, una Fiat 1100, il ventunenne palermitano Francesco Flaccovio.

  • Il regista e performer Luca Vullo ha scelto di leggerci un brano tratto da “Noi siamo immortali” di Giovanni Cupidi, scrittore e blogger affetto da tetraplegia

  • Un pillola teatrale tutta da godere negli occhi infatuati e nella voce vibrante di Salvo Piparo, attore “cuntista”, che ci regala un brano tratto da “Mietitori in attesa di ingaggio” di Salvo Licata