Le coperte dei migranti trasformate in una barca
19 Luglio 2019
È la nuova installazione di Sandro Bracchitta che campeggia sulle pareti del Met di Marina di Ragusa. Un’opera che cambia volto tra giorno e notte
di Alessia FrancoQuando s’illumina, al calare delle sere d’estate, il mare al led pensato da Sandro Bracchitta per la sua ultima installazione al Met di Marina di Ragusa ha un sapore ambiguo. A volte, più che una distesa azzurra, rimanda alle luci nevrotiche delle grandi città, ma anche a quell’acqua fluorescente (e malata, e senza vita) che il gruppo dei Righeira canticchiava negli anni Ottanta con “Vamos a la plaja”. Scalava le vette delle classifiche, quella canzonetta così orecchiabile, e tradiva ben altre riflessioni.
“Ho voluto essere ambiguo anche nel titolo di questa mia installazione – dice Sandro Bracchitta – che campeggia nella la parete frontale del Met di Marina di Ragusa. Si chiama ‘Un sogno nel blu’: il mare è il luogo in cui andiamo a riprendere fiato, in cui molti di noi pensano le proprie vacanze. Ma è anche l’ultima sfida, la parte finale del viaggio dei disperati che stipati nei barconi, spesso diventa anche il loro sudario”.E la barca è un guscio, un elemento ricorrente nella poetica di Bracchitta, incisore e pittore ragusano. Contenitore di vite e di speranze, come contenitori di anime e di attese sono stati, rispettivamente, gli abiti femminili e le sedie sghembe in altri suoi lavori. La barca-guscio ha la consistenza e il colore dorato delle coperte isotermiche: il primo vero tesoro in cui, allo sbarco, vengono avvolti quei corpi stremati dal freddo, dalle privazioni, sferzati dalle torture. Segni evidenti, che chi sparge odio gratis si ostina a non voler vedere.“E nemmeno la nave si scorge bene quando scende la sera, devi cercarla, mentre le onde fluorescenti si vedono benissimo. Invece – commenta l’artista – di giorno la prospettiva è completamente rovesciata. Il led si spegne e le onde diventano ombre grigie; i contorni dell’imbarcazione, con il sole, risplendono, quasi accecano. Non possono essere ignorati”.“Un sogno nel blu” sarà al Met di Marina di Ragusa fino al 30 settembre. Un locale notturno che ogni anno, ormai da otto estati, porta in riva al mare il progetto #met2b – Urban Art Meeting 2019: un modo per raccontare l’arte contemporanea e anche per riflettere. Su come il mare, per esempio, possa essere l’ultima prova o un luogo in cui rilassarsi, perfino un “divertimentificio”. Tutto dipende da dove si è nati: se dalla parte giusta del mondo o da quella sbagliata.