Le pitture preistoriche di Centuripe, visite speciali all’area archeologica
Recentemente aperto per la prima volta alle visite il Riparo Cassataro, antichissimo sito archeologico dove sono state scoperte misteriose figure dipinte sulle rocce
di Ruggero Altavilla
30 Agosto 2021
È uno di quei luoghi magici in cui natura e sacralità si confondono. Si trova a pochi passi da Centuripe, borgo dell’Ennese attraversato in questi giorni da un nuovo fermento culturale. Ne parla Cicerone nel De Divinatione e ancora oggi s’innalza a ridosso dell’argine destro del fiume Simeto, guardando l’Etna. Visitare il Riparo Cassataro è quasi impossibile, perché si trova in un terreno privato e non tutti sanno come arrivarci. La sua inaccessibilità, unita alla scoperta relativamente recente nel 1976 e agli studi più approfonditi a partire dal 1993, rendono questo sito antichissimo ancora più affascinante.
Si tratta di una sorta di galleria, un antro, una sorprendente frattura nella roccia che nasce dall’accostamento di tre blocchi di pietra arenaria la cui struttura ricorda un po’ quella dei dolmen. Sulle pareti, ancora perfettamente conservate, ci sono alcune pitture rupestri la tra le più originali della Sicilia. Raccontano forse di un particolare rito, ma gli studiosi li stanno ancora decifrando: sono figure antropomorfe raffigurate senza arti, una con le braccia alzate, un’altra abbraccia un tamburello. C’è poi, una sorta di reticolo, secondo alcuni studiosi, forse una capanna, secondo altri un abito zigrinato di un sovrano, di uno sciamano o di una qualche divinità venerata durante il neolitico.Insomma, le pitture del Riparo Cassataro (che prende il nome dall’archeologo che lo scoprì) sono un rebus ancora tutto da interpretare. Testimonianze uniche che per la prima volta si sono aperte alle visite non solo degli studiosi e degli addetti ai lavori, ma anche di turisti e curiosi. Un’esperienza fatta lo scorso weekend e che si ripeterà i prossimi sabato e domenica, 4 e 5 settembre, all’interno di Borghi dei Tesori Fest, di cui Centuripe fa parte insieme ad altri 57 piccoli centri siciliani che hanno fatto rete, aderendo alla manifestazione nata sotto l’egida della Fondazione Le Vie dei Tesori (ve ne abbiamo parlato qui).- Figura antropomorfa (foto Diego Barucco – www.siciliafotografica.it)
- Il Riparo Cassataro con l’Etna sullo sfondo
- Percorso d’accesso al Riparo
- Il Riparo Cassataro
- Riparo Cassataro
- Visitatori al Riparo Cassataro
- Riparo Cassataro (foto Diego Barucco – www.siciliafotografica.it)
- Pittura rupestre (foto Diego Barucco – www.siciliafotografica.it)
- Riparo Cassataro, pittura rupestre (foto Diego Barucco – www.siciliafotografica.it)