L’estate del Teatro Massimo tra musica, danza e cinema
Da Eleonora Abbagnato a Giovanni Sollima, dai Carmina Burana, al film capolavoro di Chaplin musicato dal vivo. Un programma di spettacoli e concerti in scena tra il Teatro di piazza Verdi e i giardini del Teatro di Verdura, ma non solo
di Redazione
8 Giugno 2022
Il Teatro Massimo di Palermo apre le porte all’estate con una stagione articolata tra sedi diverse, che vedranno le compagini artistiche della Fondazione impegnate dal 2 luglio sul palcoscenico della Sala Grande di piazza Verdi e poi, dal 19 luglio, nei giardini del Teatro di Verdura. A queste sedi principali si aggiunge il concerto nell’atrio della Biblioteca Comunale di Palermo in collaborazione con il Bellini International Conteste un concerto al Teatro Antico di Taormina in collaborazione con Taormina Arte. La programmazione tiene conto delle due anime che compongono il pubblico a cui si rivolge il Teatro Massimo: da una parte gli abbonati e il pubblico cittadino, dall’altra l’imponente flusso di turisti, sempre crescente dalla riapertura post pandemia.
L’inaugurazione in Sala Grande è affidata il 3 luglio alle 20,30 a un evento realizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna, la proiezione del film muto “Luci della Città” (City Lights), il capolavoro scritto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin, autore anche delle musiche, che sarà musicato dal vivo dall’Orchestra del Teatro Massimo diretta dal maestro Helmut Imig, uno dei maggiori specialisti di ricostruzione ed esecuzione di colonne sonore d’epoca. Dal 2 luglio, sempre in Sala Grande, hanno inizio gli “Immersive Concert”, un format di successo inaugurato lo scorso inverno e apprezzato dal pubblico straniero: un invito a scoprire la bellezza e i suoni di uno dei teatri storici più grandi d’Europa. Il programma propone un concerto di 45 minuti dove il pubblico si ritrova totalmente immerso nel suono proveniente dall’Orchestra in platea e dal Coro sistemato nei palchi. In programma pagine celebri del repertorio operistico italiano, da Rossini a Verdi, titoli attraenti e conosciuti dal grande pubblico internazionale: dall’ouverture da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, al “Coro di Zingarelle e Mattadori” da La Traviata, al “Va’ pensiero” da Nabucco di Giuseppe Verdi, per citarne solo alcuni. A dirigere Orchestra e Coro del Teatro il maestro Danilo Lombardini. Maestro del Coro Ciro Visco. Repliche il 10, 12 e 13 luglio.L’8 luglio, il programma fa tappa al Teatro Antico di Taormina, rinnovando la collaborazione con Taormina Arte e la circuitazione e lo scambio tra istituzioni culturali presenti sul territorio. In programma il concerto dell’Orchestra del Teatro Massimo diretta dal maestro Lorenzo Viotti, tra i più affermati giovani direttori degli ultimi anni, che dirigerà Verklärte Nacht di Arnold Schönberg e la Quinta Sinfonia di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Si torna a Palermo, in Sala Grande il 9 luglio con il Coro del Teatro Massimo diretto dal maestro Ciro Visco che propone l’inconsueta versione per due pianoforti e percussioni dei Carmina Burana di Carl Orff. Dal 19 luglio la programmazione musicale si trasferisce nei giardini del Teatro di Verdura dove, nel trentennale della strage di via D’Amelio, sarà presentata l’opera di Marco Tutino: “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. Sempre al Teatro di Verdura, il 23 luglio, è la volta di Giovanni Sollima, nel duplice ruolo di solista e direttore d’orchestra. Una serata che vedrà dialogare il poliedrico violoncellista e compositore con l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo con un repertorio eclettico che spazia dalla musica classica a quella contemporanea.Il 24 luglio al Teatro di Verdura saranno in scena i complessi giovanili del Teatro: la Massimo Youth Orchestra, il Coro di voci bianche e la Cantoria. Il 28 luglio il programma fa tappa in un altro luogo simbolo della città, il Chiostro della Biblioteca Comunale con “Bellini Reloaded” un concerto di musiche in prima esecuzione assoluta, commissionate dal Teatro Massimo ai compositori Giovanni D’Aquila, Giovanni Ferrauto e Simone Piraino. II 29 luglio è di scena la danza al Teatro di Verdura con il Corpo di ballo della Fondazione Teatro Massimo. La serata ha per titolo Contact-Tango, una coreografia di Jean Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso, già presentata in Olanda e in Francia. Il coronamento festoso della serata sarà affidato alla partecipazione dell’étoile Eleonora Abbagnato, che in coppia con il primo ballerino dell’Opera di Roma Michele Satriano, ballerà il passo a due di Carmen con la coreografia di Amedeo AmodioChiude il programma della stagione estiva il 3 agosto un grande Gala lirico al Teatro di Verdura, con l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo, affidato alla prestigiosa bacchetta del maestro Daniel Oren. Protagonista il tenore Vittorio Grigolo, star internazionale acclamata nei più grandi teatri lirici del mondo che finalmente torna a Palermo dopo L’elisir d’amore del 2004, e il giovanissimo soprano Caterina Sala, già apprezzata in Italia e all’estero e reduce dai successi scaligeri della stagione passata.