Libri tattili in mostra al Farm Cultural Park

9 Dicembre 2019

La collettiva itinerante “Mare Fest. Vietato non toccare”, in ricordo di Sebastiano Tusa, arriva a Favara. Saranno esposte opere nate da laboratori a cui hanno partecipato bimbi non vedenti

di RedazioneUna mostra all’insegna dell’inclusione sociale e della fruizione dei beni culturali, che coniuga arte contemporanea, cultura e valorizzazione del mare. Questo il tema di “Mare Fest. Vietato non toccare”, la collettiva itinerante di Villaggio Letterario, in ricordo di Sebastiano Tusa, che approda dal 10 al 14 dicembre al Farm Cultural Park di Favara.

 width=

Farm Cultural Park

Esposti libri tattili ecologici, frutto di laboratori a cui hanno partecipato bambini non vedenti, realizzando in sinergia con gli altri partecipanti, opere da percepire con il tatto, indispensabile per un non vedente, ma altrettanto importante per i vedenti. La ricerca dei materiali e la scelta di utilizzarli per i libri tattili hanno definito in modo inequivocabile il mondo interiore di ciascun bambino. I laboratori che si sono svolti a Palermo hanno stimolato la condivisione, lasciando spazio alle espressioni più intime e individuali che fanno di ogni libro tattile una piccola opera d’arte.
 width=

Il laboratorio Mare Fest

Sarà presente anche una sala per laboratori e sarà organizzato un focus sull’arte, sulla creatività e sulle tematiche sociali legate alla fruizione dell’arte degli ipovedenti e non vedenti. Accanto ai 36 libri tattili realizzati dagli alunni dell’Istituto Sciascia e dai piccoli utenti dell’Istituto ciechi Florio e Salamone di Palermo, in mostra le opere di Vincenzo Patti e Giovanni Proietto, artisti affermati e noti al pubblico internazionale, e altre opere dei giovani artisti Alfonso Elia Amato, Vincenzo Raffaele Barba, Serena Etiopia, Valentina Matranga, Giorgia Emily Militello, Melissa Muscarnera, Valeria Rubino.
 width=

I partecipanti al laboratorio

All’inaugurazione prevista martedì 10 dicembre alle 11,30, insieme ai fondatori del Farm Cultural Park, Andrea Bartoli e Florinda Saieva, e della casa editrice Medinova, Antonio Liotta, saranno presenti il sindaco di Favara, Anna Alba; il vicesindaco Giuseppe Bennica; la fondatrice di Villaggio Letterario, Anna Russolillo; Nando Sutera, responsabile Centro di Consulenza Tiflodidattica di Catania; Maria Concetta Cusimano, tiflologa della Federazione nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus; Pasquale Palermo, artigiano e coordinatore dei laboratori d’arte di Mare Fest; Alessandra De Caro, architetto dirigente della Soprintendenza del Mare e Licia Corsale dell’Ingv di Palermo. Durante i quattro giorni della mostra, si susseguiranno incontri e presentazioni che vedranno la partecipazione di tutti gli istituti scolastici di Favara.