Messina chiude in bellezza con la Prefettura e il Museo regionale

Apre la Prefettura di Messina e il MuMe, con tele di Caravaggio e Antonello. A Caltanissetta le foto di Sciascia e la quadreria di San Francesco

di Redazione

28 Settembre 2019

Sta per calare il sipario sulla prima parte del festival Le Vie dei Tesori. Ultimi due giorni a Messina, Caltanissetta, Trapani e Marsala, Sambuca, Sciacca e Naro, Acireale, Siracusa e Noto, poi dal prossimo weekend arrivano Palermo e Catania, e i tre gioielli barocchi del Ragusano (qui tutte le informazioni e i programmi).

 width=

La Prefettura di Messina

A Messina ieri ha ottenuto un grande successo la Prefettura da cui si può godere panorama straordinario dal salone principale, dove sembra di essere sulla prua di una nave. Il palazzo che mischia stile neoclassico e rinascimentale, apre anche la biblioteca, la stanza del prefetto con il soffitto a cassettoni e i salottini. Il palazzo, progettato da Cesare Bazzani nel 1920 e appaltato alla Federazione delle società cooperative di Ravenna che lo completò in due anni, sostituì il vecchio palazzo che sorgeva accanto alla chiesa di San Giovanni di Malta, che pur avendo resistito al sisma del 1908, venne completamente abbattuto. L’ingresso principale immette su un grande atrio a colonne da cui parte la scala monumentale di rappresentanza che conduce al piano superiore, colmo di opere d’arte. C’è ancora tempo per visitare il monumento oggi e domani, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 17,20.
 width=

Il Museo regionale

Sempre oggi a Messina, dalle 10 alle 18 sarà aperto il Museo regionale ma, contrariamente a quanto comunicato in precedenza, soltanto per le visite alla collezione archeologica, con i reperti che raccontano l’antica Zancle. Soltanto domani, domenica 29 settembre, si potrà visitare, invece, il Circolo della Borsa a Villa Rodriguez, affrescata da Guido Viola; aperte anche Villa Cianciafara e Villa De Pasquale. E se volete fare una passeggiata fuori porta, non perdete quell’immersione nei suoni antichi che è il museo etnografico dei Peloritani a Gesso.Inoltre, anche questa domenica in programma i viaggi in pullman da Palermo verso alcune delle città protagoniste del festival, in collaborazione con Labisi, vettore ufficiale de Le Vie dei Tesori. Domenica 29 settembre si potranno raggiungere Trapani, Marsala, Sambuca e Siracusa (qui per prenotare il pullman). Per restare aggiornati su tutte le iniziative, visite e appuntamenti, visitare il sito www.leviedeitesori.com. È operativo anche il call center allo 0918420104, tutti i giorni dalle 10 alle 18.