Palermo dai mercati al mare ritrovato, tutte le passeggiate del quarto weekend
Sono 19 i tour in programma per il quarto e penultimo fine settimana delle Vie dei Tesori in città. Si sale a San Martino sulle orme dei Mille, per poi esplorare il centro storico, fino alla periferia che rinasce con l’arte
di Ruggero Altavilla
17 Ottobre 2022
Dal cammino che fecero i Mille di Garibaldi sui monti di Palermo al quartiere ebraico nel cuore della città; dal mare ritrovato ai boschi di quello che resta della Conca d’Oro; e ancora dai quartieri che rinascono attraverso l’arte a grotte e sorgenti a portata di mano. Sono ben 19 le passeggiate del quarto e penultimo weekend delle Vie dei Tesori a Palermo, sabato 22 e domenica 23 ottobre.Tanti sono i tour urbani tra i vicoli del centro, altre in periferia e altre ancora alla scoperta di tesori naturalistici appena fuori porta.LE PASSEGGIATE DI SABATO 22 OTTOBRE
Le passeggiate in città iniziano sabato alle 10 con Antonella Ferraro di Palermo Felicissima che guiderà un tour sulla cosiddetta via dei mercati (qui per prenotare). Restano gli ultimi posti disponibili per l’invito al tour con delitto, un itinerario ludico-investigativo guidato da Chiara Utro (qui per prenotare); sempre di mattina torna la passeggiata tra gli spazi “invisibili” della città con Giulia de Spuches, un itinerario ragionato attraverso alcuni snodi del centro storico, utili a declinare in modo differenziato il concetto di invisibile all’interno della città (qui per prenotare).Parte dal molo Sant’Erasmo la passeggiata di Valentina Mandalari dell’Ecomuseo Mare Memoria Viva, attraverso i cambiamenti possibili e quelli già avvenuti nel processo di riqualificazione del frontemare (qui per prenotare). Nel pomeriggio, alle 15,30 torna per l’ultima volta la passeggiata allo Sperone quartiere che sta rinascendo attraverso l’arte. Ad accompagnare i partecipanti Simona Sciortino di Palermo Guide Tour assieme ad alcuni membri dell’alleanza creativa di Sperone167. Proprio sabato si inaugura un murale delle artiste argentine Medianeras, con la Visual Art Experience curata da Odd Agency e la performance di alcuni artisti della scena musical (qui per prenotare).Sabato unica possibilità per partecipare al tour di Chiara Utro tra i vicoli di quella che un tempo era la Giudecca, il quartiere ebraico di Palermo (partenza da piazza Bellini alle 16,30, qui per prenotare). Ultimi tour della giornata sabato sera alle 21 con Claudia Bardi che racconterà le mille vite della Palermo antica: romani, normanni e spagnoli al Cassaro (qui per prenotare), e Igor Gelarda lungo corso Calatafimi e i suoi palazzi nobiliari fuori le mura (qui per prenotare).Le escursioni in natura previste sabato saranno tre. La prima con Davide Mangano guida naturalistica di Astrid Natura, alle 9 a San Martino delle Scale, lungo parte della tappa 1 e 2 del neonato Cammino dei Mille sulle orme di Garibaldi (qui per prenotare). Alla stessa ora con il Club Alpino Italiano si scoprirà Grotta Conza, spettacolare sito a due passi dalla borgata di Tommaso Natale (qui per prenotare). Con la guida di Rosario Favitta e del Comitato Pioppo Comune, alle 9,30 si scoprirà l’Alta Valle dell’Oreto, osservando l’ambiente umido del fiumetto Sant’Elia (qui per prenotare).LE PASSEGGIATE DI DOMENICA 23 OTTOBREIn città le passeggiate di domenica mattina, 23 ottobre, saranno due. La prima con Claudia Bardi parte da Porta Felice, per attraversare il lungomare, rileggendo il sistema difensivo di Palermo alla fine del ‘500 (qui per prenotare). La seconda, alle 10, con l’ornitologo Ettore Zaffuto di Astrid Natura si conosceranno meglio gli animali presenti all’interno del Giardino d’Orleans (qui per prenotare).Nel pomeriggio, alle 17, pochi posti ancora disponibili per la passeggiata sulle orme dei Florio condotta da Michele Anselmi (qui per prenotare). La domenica in città si chiude con due tour serali: alle 21 Claudia Bardi ripete il suo itinerario lungo il mistero dei Beati Paoli (qui per prenotare), mentre con Igor Gelarda si scoprirà il sistema delle antiche porte d’accesso di Palermo (qui per prenotare).Tre i percorsi fuori porta: alle 9 a Altofonte con il Wwf tra le vie del paese per visitare la Risorgiva Fontana Grande e la ex-Reggia Normanna (qui per prenotare); alle 10 con Jacopo Sulis dal bosco di Aglisotto, vicino a Giacalone, per raggiungere il bosco di Costalunga uno dei più antichi e intatti dei monti di Palermo (qui per prenotare); infine nel pomeriggio alle 16 un tour a Carini sulle tracce della baronessa Laura Lanza (qui per prenotare).Per informazioni telefonare allo 091 8420004, tutti i giorni dalle 10 alle 18.