◉ PALERMO

Sicilia e Malta insieme per migliorare l’accessibilità dei siti culturali

Presentato il progetto Choral, sigla che sta per Cultural heritage for all, di cui la Fondazione Le Vie dei Tesori è partner nell’ambito dell’Interreg Italia-Malta, insieme con il capofila Arces, con gli atenei di Palermo e di Malta e con Heritage Malta. Totem digitali, visori in realtà virtuale, ricostruzioni in 3D, per migliorarne la fruibilità del patrimonio in chiave sostenibile

di Redazione

4 Aprile 2025

Un fregio barocco come simbolo che lega la Sicilia e Malta e un colore verde che porta con sé i temi della sostenibilità e della transizione ecologica. È questo il logo del progetto Choral, sigla che sta per Cultural heritage for all, progetto di cui la Fondazione Le Vie dei Tesori è partner nell’ambito dell’Interreg Italia-Malta, insieme con il capofila Arces, con gli atenei di Palermo (dipartimento Trasporti) e di Malta (Institute for climate change and sustainable development) e con Heritage Malta. Un progetto che punta a migliorare l’accessibilità fisica e digitale ai siti culturali nell’isola di Malta e a Palermo e che vede nel Festival Le Vie dei Tesori un esempio di accessibilità ai luoghi del patrimonio.

Un momento della presentazione di Choral all’Hotel delle Palme

Dopo l’evento di lancio nell’isola di Malta, nel sito archeologico delle catacombe di Rabat, la settimana scorsa, ieri il progetto è stato presentato anche a Palermo, al Grand Hotel et des Palmes, nell’ambito della conferenza di presentazione di Borghi dei Tesori Fest, il Festival dei piccoli Comuni siciliani che quest’anno è stato scelto da Unicredit come esempio di sostenibilità integrale della filiera turismo.

Il progetto Choral, di cui anche l’associazione Borghi dei Tesori è partner, prevede la realizzazione di tecnologie 4.0, digitalizzazione, realtà virtuale e supporti informativi per guidare i visitatori verso esperienze inclusive e sostenibili al complesso archeologico Ta’ Kaċċatura a Birżebbuġa nel sud di Malta e ad alcuni siti legati al festival Le Vie dei Tesori a Palermo. L’obiettivo è quello di migliorare l’accessibilità dei siti del patrimonio culturale di Malta e Palermo, in chiave green e tecnologica, per i visitatori e i turisti.

Il logo di Choral

Prevista l’installazione di totem di orientamento per facilitare le visite, l’uso della tecnologia per creare un quadro di riferimento per la digitalizzazione dei siti culturali che sono più difficilmente accessibili, la sperimentazione di strumenti di digitalizzazione in due siti, uno a Palermo e uno a Malta.

Choral è la prima iniziativa congiunta volta a sottolineare l’importanza dell’accesso ai siti culturali e a sviluppare e testare quadri di governance e di attuazione al fine di migliorare la qualità dei servizi per i visitatori e turisti. Il progetto tiene conto degli obblighi delle due regioni nei confronti degli obiettivi ambientali e di digitalizzazione in Europa, oltre a valorizzare il prodotto turistico delle due isole e a garantire la sostenibilità a lungo termine dell’accesso per tutti.