angelo merlino
Un percorso tematico per la valorizzazione dei fossili sarà realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune e il Parco delle Madonie, con la partecipazione dell'Università di Palermo. Saranno installate targhe e codici Qr per informazioni sul sito in tempo reale
Prosegue il progetto di ripopolamento dei grandi rapaci nell’area protetta del Palermitano. Si trovavano nella voliera di Isnello, installata in un’ex discarica che è stata ripulita e attrezzata per ospitare una dozzina di Gyps Fulvus
Il Parco ha fatto l’ingresso nella Federazione delle aree protette europee, che riunisce oasi naturali e riserve di biosfera in 38 nazioni
Siglata un’intesa tra il Parco delle Madonie e l’associazione Pro Piano Battaglia e Madonie per realizzare opere di land art nel cuore dell’area protetta
Al via un progetto per trasformare l’area naturale del Palermitano in oasi per la “forest therapy”, puntando sul valore terapeutico della vegetazione