archivio
A Palermo le famiglie d’arte più importanti del teatro di figura italiano per l’avvio del progetto di digitalizzazione dei loro patrimoni. Sabato 25 novembre un convegno organizzato dalla Soprintendenza Archivistica della Sicilia per salvaguardare un'arte sempre più a rischio
Gli esperti catalogatori della Soprintendenza sono impegnati nella digitalizzazione di oltre 2000 immagini d’archivio che vanno dalla fine del 1800 al 1970. In programma anche due mostre del fondo fotografico e il coinvolgimento attivo della comunità locale
Il volume, composto da 167 carte in pergamena manoscritta, era infestato da muffe e danneggiato in più parti. Adesso è stato salvato dopo un restauro
Riconoscimento del Mibact, attraverso la Soprintendenza archivistica della Sicilia, per il patrimonio filmico, librario e documentale dell’associazione
Digitalizzato il patrimonio dell'architetto che disegnò il Politeama di Palermo, un fondo composto da migliaia di disegni, progetti e documenti
Articoli, foto, testi e appunti in una mostra sugli omicidi che hanno segnato la storia di Palermo: da Piersanti Mattarella a Mauro De Mauro, da Pietro Scaglione a Gaetano Costa, fino a Nino Agostino e Peppino Impastato