borghi
Un mosaico romanico a Caltabellotta, teatro a Montevago, il castello di Naro, l’eremo di Santa Rosalia alla Quisquina, le campane e le mummie a Burgio. In visita alle famiglie di Sant’Angelo Muxaro, o tra gli artisti a Bivona. Calascibetta e le sue grotte amate da Goethe, Vallelunga e le sue botteghe artigiane ricostruire, Centuripe e le collezioni archeologiche
È costretto alla chiusura per mancanza di iscritti il liceo “Pietro Domina”, un’istituzione, tra le prime scuole superiori della provincia di Palermo, un vanto per l’intero territorio madonita. Da un secolo sui suoi banchi si sono formate e hanno insegnato tantissime docenti, come altrettanti sono stati gli allievi che lo hanno frequentato
La Regione attribuisce un riconoscimento economico ai piccoli centri che hanno ottenuto il titolo di "Borgo più bello d’Italia” e "Borgo dei Borghi”. A firmare il decreto di finanziamento gli assessori regionali alle Autonomie locali, Andrea Messina, e all’Economia, Marco Falcone
L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”
Ripristinato un piccolo gioiello realizzato da una storica ditta genovese e posto sul monumento cinquecentesco. L’intervento è stato realizzato attraverso lo strumento della democrazia partecipata
A San Marco d’Alunzio, borgo dei Nebrodi, si rinnova la festa del Santissimo Crocifisso che dà inizio alle celebrazioni della Settimana Santa. Protagonisti di un rito antico, avvolto da leggende, sono trentatré devoti scalzi, vestiti con lunghe tuniche









