Catania
Il gradimento supera il 90 per cento, mentre il 97 per cento dei visitatori consiglia la Sicilia nel periodo del Festival. L’indotto generato dai turisti sfiora gli 8 milioni di euro. Palermo supera le 160 mila visite e crea un’occupazione pari a 91 posti di lavoro. Balzo in avanti per Catania con 22 mila presenze, 25 per cento in più del 2023. Tra i luoghi più visitati, testa a testa tra Palazzo Costantino di Palermo e l’Anfiteatro di Catania. Cresce la community: quasi 108 mila follower su Facebook e 42 mila su Instagram
Il 74 per cento dei residenti nelle città del festival si trasforma in visitatori. Uno su quattro è turista o escursionista, una buona percentuale è formata da studenti o lavoratori fuori sede. Il 97 per cento consiglierebbe una vacanza in Sicilia durante la manifestazione. I dati rilevati dall’Osservatorio sul turismo nelle isole europee per l’edizione 2024
L'area verde di Zafferana Etnea dedicata alla mitologia presenta le novità per scuole e per gli operatori del turismo culturale. Si inaugura un percorso di land art con una performance teatrale
Quinto e ultimo fine settimana del festival: si salgono 105 gradini per la Terrazza Agata, si visitano i palazzi Scuderi Libertini e Asmundo di Gisira. Laboratorio ambientale e ceramica per i più piccoli; i dromedari di Gjmala. Pittura “libera” da Meraviglia studio
Dopo il forzato stop dello scorso weekend per il maltempo, il festival torna nel capoluogo etneo e ad Acireale. I Fratelli Napoli raccontano l‘amore tra Uzeta e Galatea. Si scoprono il teatrino Dusmet e l’ex calzaturificio Ega, i finimenti e le carrozze del Musca, e la casa-atelier Mendola. Esperienze di ceramica per i più piccoli
Si visita l'appartamento del pittore surrealista Jean Calogero ad Aci Castello e la nuova sede del Ludum. Alla Società Storica Catanese rivive la scomparsa di Ettore Majorana. Aprono Palazzo degli elefanti e il fossato di Castello Ursino. Ad Acireale apre la biblioteca Zelantea con il suo patrimonio di 250 mila volumi e il Museo del Carnevale