convento
Sono una quindicina i percorsi conosciuti, in certi casi avvolti da leggende e misteri, ma tanti altri restano nell’ombra. Dal centro storico fino alla Casina Cinese, un labirinto di cunicoli in gran parte inesplorato, attraversato da nobili in fuga e monache discrete
Benché non utilizzabili per fronteggiare l’emergenza idrica, resta il valore storico di questi monumenti idraulici, in alcuni casi trasformati in autentiche opere d’arte. Li ha studiati il geologo Pietro Todaro, tra i massimi esperti del sottosuolo del capoluogo
Nel vivo le celebrazioni del compatrono della città, nel convento di Santa Maria di Gesù. A quasi un anno dall’incendio che ha distrutto la chiesa, si sono conclusi i lavori di pulizia e d’inventario. Il prossimo passo è la progettazione a cura della Soprintendenza per la ricostruzione
Le decorazioni, che raffigurano scene della passione e resurrezione di Cristo, erano coperte da uno strato di intonaco nella sala della Congregazione dell’Immacolata. Oggi il complesso monumentale è sede della Caserma Ruggero Settimo
L’albero sopra il convento di Santa Maria di Gesù sembra essere ancora vivo nonostante l’incendio della scorsa estate. Un via vai di pellegrini e fedeli ci ha sperato, portando acqua quasi tutti i giorni. Storie raccontate durante l’esperienza ai tre eremi di monte Grifone inserita nel programma della terza edizione del festival Il Genio di Palermo
Entrano nella fase esecutiva della progettazione gli interventi di riqualificazione degli edifici monumentali comunali, finanziati dal Contratto Istituzionale di Sviluppo. Dallo Spasimo al collegio della Sapienza in piazza Magione, da Palazzo Marchesi all’ex convento di San Basilio, ma anche nuove pavimentazioni e illuminazioni artistiche dei monumenti dell’itinerario Unesco Arabo-Normanno