culto
Il 4 settembre, come da tradizione, una folla di devoti sale lungo la Scala vecchia fino al santuario in cima a Monte Pellegrino per celebrare la patrona. Nell’anno dei quattrocento anni dal ritrovamento delle spoglie, tornano le performance degli artisti lungo il percorso
L’archeoastronomo Andrea Orlando effettuerà una scansione laser ed un rilievo 3D dell’antichissima vasca rituale all’interno del sito nascosto sulla Rocca
Due dipinti fiamminghi e uno siciliano saranno presentati nello spazio espositivo della chiesa dei gesuiti, insieme ad altre opere recentemente musealizzate
Da Palazzo Tezzano alla fontana dell'Elefante, decorazioni, monumenti, statue e anche le scure pietre laviche, rimandano spesso a significati nascosti
La figura della dea egizia ha avuto larga diffusione in molti luoghi dell’Isola, in particolare nel capoluogo etneo, dove sono presenti simboli che alludono a questa divinità
Il culto della Santuzza è diffuso anche nella capitale ceca, tra sculture, edicole votive e immagini sacre, nel ricordo della liberazione dalla peste