cultura
Si visita l'appartamento del pittore surrealista Jean Calogero ad Aci Castello e la nuova sede del Ludum. Alla Società Storica Catanese rivive la scomparsa di Ettore Majorana. Aprono Palazzo degli elefanti e il fossato di Castello Ursino. Ad Acireale apre la biblioteca Zelantea con il suo patrimonio di 250 mila volumi e il Museo del Carnevale
Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre terzo fine settimana nel capoluogo. Aprono palazzo Francavilla e la Villa del Gattopardo, si visita la casa-museo con gli archivi dei fotografi Incorpora., Paride Benassai e Stefania Blandeburgo raccontano San Benedetto e Santa Rosalia. Esperienze del gusto da Donna Alba, dove si raccolgo papaye, e con le Cuoche Combattenti alla Città dei Ragazzi. Ultimo weekend a Carini, dove si vista il castello in notturna e le catacombe paleocristiane
Sabato 19 e domenica 20 la città agrigentina chiude con esperienze inedite, tra piante aromatiche e celebri cronache di un secolo fa. Aprono chiese e dimore storiche, poi con gli oculus immersivi si raggiunge l’Isola Ferdinandea
A Ragusa antichi portali, mappe, circoli, campanili. Scicli apre il museo naturalistico, le chiese rupestri, e un sontuoso palazzo. A Noto si scende nel rifugio antiaereo e si visita il museo archeologico
Debutta al festival la dimora che stregò Luchino Visconti. Aprono la Zecca misteriosa, i musei scientifici, i depositi Amat, l’aeroporto di Boccadifalco, la caserma dei Vigili del Fuoco. Un fine settimana tra visite e gusto con masterclass, degustazioni e showcooking. A Carini tour degli oratori e ultima occasione per ammirare il mosaico De Spuches
Riapre in notturna l’Anfiteatro “nero”, ci si perde tra erbari e codici si scoprono collezioni inattese, dagli strumenti contadini agli antichi orologi a pendolo. Ultima passeggiata nella Catania Liberty e Decò. E ad Acireale, nel sito archeologico di Santa Venera, i bambini modellano la creta come gli antichi