itinerario
La rete unisce oltre venti siti, tra musei, parchi archeologici e luoghi naturalistici. In Sicilia, il Villaggio dei Faraglioni di Ustica, Thapsos a Priolo Gargallo, Filo Braccio e Montagnola a Filicudi, la Rocca di Lipari, Punta Milazzese a Panarea, San Vincenzo a Stromboli, Portella a Salina e Mursia a Pantelleria
Nel paese dove nacque il grande regista è nato un percorso a lui dedicato, che attraversa i luoghi delle sue origini. Lungo l’itinerario si scoprono poster che riproducono le locandine dei suoi film più celebri, la casa natale e una sezione del Museo civico con documenti e cimeli
A San Mauro Castelverde, nel Palermitano, è stato ideato un percorso dedicato ai tanti alberi monumentali del territorio. E presto nasceranno anche un museo e una banca dell’olio
Un percorso di 166 chilometri in otto tappe che attraversa le Madonie, seguendo i cammini di pellegrini e mistici. Il racconto di tre escursionisti
Diventa accessibile un’altra area del bastione normanno di Palermo. Visitabili le mura fenicie e reperti punici, islamici e normanno-svevi
Durante l’epoca fascista, il capoluogo etneo fu uno centri più attivi per gli incontri a luci rosse. Strade e palazzi ne ricordano la storia