le vie dei tesori
Aperitivo al tramonto sulle Torri vinarie a Marsala. Il convento domenicano divenuto casa privata a Trapani. Gli atelier d’artista a Mazara del Vallo. Canti gregoriani e "cunti" ad Alcamo
La città dello Stretto pronta al terzo e ultimo weekend del festival, sabato 28 settembre e domenica 1 ottobre. A Villa Cianciafara visita con le maschere della Commedia dell’Arte. Si sale a Castanea, Floresta e Alì e si raggiunge Ganzirri per l’ultimo giro sulle barche dei cocciolari
Nel capoluogo nisseno si entra in eleganti dimore come Palazzo Calefati di Canalotti e Palazzo Lanzirotti, ma torna anche Villa Testasecca che sta registrando i numeri più alti come visitatori. A Enna visita teatralizzata tra i decori liberty di Palazzo Militello e si sale per la prima volta sulla Torre di guardia di Santa Maria del Popolo, con la "campana del demone"
Il festival torna per la terza volta nella cittadina del Palermitano. Da sabato 7 fino a domenica 22 ottobre si potranno visitare chiese solitamente non aperte, scoprire le storie del famoso castello della baronessa, ma anche addentrarsi in un percorso musicale con gli strumenti d'epoca. Previsto uno showcooking dedicato ai biscotti di San Martino
I siti visitabili della diciassettesima edizione sono circa cento, a cui si aggiungono cinquanta esperienze e novanta passeggiate d’autore. Si entra per la prima volta nelle Grotte dei Giganti, ma si torna dopo tempo nella necropoli punica o nell'ex Manifattura tabacchi. Voli in Piper, ma anche in aliante, deltaplano e drone. Poi un cartellone di spettacoli, mostre e visite teatralizzate. Degustazioni tra i monumenti, un bellissimo programma per i più piccoli. Coinvolti quattrocento ragazzi e centocinquanta volontari
Da Messina a Enna, da Caltanissetta a Termini Imerese, fino a Trapani, Mazara e Alcamo, undici percorsi per scoprire le città nel terzo e ultimo weekend della prima parte del festival