◉ BENI CULTURALI
Il Genio di Palermo: esperienze e passeggiate del terzo e ultimo weekend
Apre Villa Belmonte e si scopre la mostra su Ettore De Maria Bergler con la curatrice a Villa Zito. Si va sulle tracce del genio dimenticato di Fulco di Verdura e si scopre la sala dedicata a Santa Rosalia al Museo Diocesano con il vicedirettore. Torna lo storico Salvatore Savoia tra indagini e delitti nel chiostro di San Domenico e si visita la casa-museo della Fondazione Thule, tra tra arazzi, porcellane e libri. Docenti, collezionisti, curatori, protagonisti del festival organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori con l’Università di Palermo
di Redazione
30 Aprile 2024
Si entrerà nella maestosa Villa Belmonte, appena restaurata, per poi ascoltare la musica degli allievi del Conservatorio. Si scopriranno arazzi, porcellane, arredi, libri, nella casa-museo dello storico dell’arte Tommaso Romano e ci si immergerà nei dipinti di Ettore De Maria Bergler, visitando la mostra in corso a Villa Zito con la curatrice. E ancora si andrà sulle tracce sul genio dimenticato di Fulco di Verdura, orafo adorato da Coco Chanel, oppure si potrà scoprire la sala dedicata a Santa Rosalia al Museo Diocesano, in compagnia del vicedirettore e curatore scientifico.
Si prepara al gran finale Il Genio di Palermo, il festival organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori con l’Università di Palermo. Da venerdì 3 a domenica 5 maggio in programma venti esperienze (molte delle quali inedite) e tre passeggiate per concludere in bellezza la manifestazione (qui il programma).
LE ESPERIENZE DELL’ULTIMO WEEKEND
Si comincia già venerdì con una delle esperienze più attese del festival. Dalle 10,30 alle 17,30 aprono giardini e saloni di Villa Belmonte all’Acquasanta, dimora neoclassica dalle mille vite, alle pendici di monte Pellegrino, appena restaurata e diventa sede del Consiglio di giustizia amministrativa della Regione Siciliana. Si potrà visitare per tutto il weekend da venerdì a domenica 5 maggio (qui per prenotare). Soltanto sabato alle 10,30 il professore universitario di ecologia forestale, Tommaso La Mantia sarà presente alla visita speciale a Fondo Micciulla e alla camera dello scirocco di Villa Savagnone, partendo dal suo ultimo libro (qui per prenotare). Alle 10 a Villa Niscemi, lo storico Francesco Lo Piccolo, docente universitario di archivistica e biblioteconomia, racconterà la storia di Fulco di Verdura, orafo, creatore di gioielli tra i più eleganti Novecento (qui per prenotare).
Soltanto sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, si visita la casa-museo sede della Fondazione Thule. Un vero pozzo di meraviglie, l’essenza del collezionismo, tra arazzi, porcellane, libri, oggettistica, arredi, oli, acquerelli. Ad accogliere i visitatori sarà il padrone di casa, Tommaso Romano, storico dell’arte, critico e poeta (qui per prenotare). Sempre sabato alle 11 il vicedirettore e curatore scientifico del Museo Diocesano, Pierfrancesco Palazzotto, condurrà una visita alla sala dedicata a Santa Rosalia, con le opere della collezione legate all’iconografia della patrona di Palermo, di cui ricorre quest’anno il quattrocentesimo anniversario dal ritrovamento delle spoglie (qui per prenotare).
Ma la storia della Santuzza si potrà vedere anche in scena al teatro dei pupi della famiglia Argento, che accoglierà i visitatori sabato alle 16 (qui per prenotare). Sabato al tramonto, dalle 18 alle 19, riapre i cancelli l’Orto botanico con un particolare percorso sensoriale. Nell’ora in cui i profumi si fanno più forti, si sentono uccelli e cicale, la luce si ammorbidisce, e questo enorme giardino scientifico – il più antico d’Europa – diventa ancora più bello (qui per prenotare).
Soltanto domenica, dalle 10 alle 12, esperienza speciale al conservatorio Scarlatti, tra i più antichi d’Italia visto che risale al 1617. Il recital degli allievi farà da conclusione alle visite guidate a questo piccolo gioiello d’architettura (qui per prenotare). Domenica alle 10,30 torna l’esperienza nel Parco della Favorita, sulla via degli agrumi, con lo scrittore e agronomo Giuseppe Barbera (qui per prenotare). Mentre riapre le porte, alle 10 e alle 11, Martha, una start-up al femminile nel centro di Palermo, che unisce la passione per la musica a quella delle arti figurative. Una visita con concerto e degustazione tra le sale di una scuola di alta formazione musicale ricavata in un elegante appartamento del 1906 completamente ristrutturato (qui per prenotare).
Sarà la curatrice della mostra, Cristina Costanzo a condurre una visita approfondita alla mostra dedicata a “Ettore De Maria Bergler e la ricerca della modernità” alla pinacoteca di Villa Zito. Appuntamento domenica alle 10,30 (qui per prenotare). Mentre alle 17 ritorna lo storico Salvatore Savoia, che partendo dal suo libro “Il gran ballo” condurrà uno dei suoi personalissimi viaggi per aneddoti, documenti, ricordi nel chiostro di San Domenico, tra indagini e delitti (qui per prenotare).
Domenica alle 18, partendo dal Teatro Massimo, un itinerario che recupera la memoria di Benedetto e Pasquale Civiletti, importanti scultori palermitani, artisti ambiti e ricercati della Palermo Felicissima. Affiancati da una guida autorizzata, Giuseppe Cipolla e Alfredo Milazzo, ricostruiranno un itinerario artistico e sentimentale attraverso le opere dei due fratelli scultori (qui per prenotare). Sempre domenica alle 13 torna l’aperitivo con vista sulla Cattedrale da Palazzo Asmundo, tra alabarde, armi, maioliche del 18esimo secolo e ceramiche dell’800 (qui per prenotare).
Sabato e domenica con i frati e i parrocchiani del convento di Santa Maria del Gesù, appena fuori dalla città, lungo i sentieri di monte Grifone, si cercherà il segno di San Benedetto il Moro, ma anche del beato Matteo e di Fra’ Innocenzo (qui per prenotare). Ma si scopriranno anche le tombe famose nel cimitero monumentale. Un vero viaggio tra le cappelle gentilizie, a iniziare da quella dei Florio fino alla tomba di Paolo Borsellino (qui per prenotare).
Anche il prossimo weekend tornano le visite alla Casa-museo del Costume Raffaello Piraino (sabato alle 17 e domenica alle 11). Sarà il suo creatore, artista, pittore, collezionista a raccontare oltre cinquemila tra abiti, corpini, vesti da casa, accessori, provenienti in gran parte dagli armadi delle antiche famiglie siciliane, tra il 1700 e il 1970 (qui per prenotare). Un’altra casa-museo visitabile, sia sabato che domenica, è quella delle Stanze al Genio. Si scoprirà la ricca collezione di antiche mattonelle di maiolica illustrata dal proprietario Pio Mellina. Circa 5mila pezzi, dalla fine del ‘400 agli inizi del ‘900 (qui per prenotare).
A partire da venerdì e per tutto il weekend, tornano i tour su Lisca Bianca, barca leggendaria a bordo della quale la famiglia Albeggiani compì negli anni ’70 un giro attorno al mondo (qui per prenotare). Dal mare al cielo, tornano anche gli amatissimi voli in piper dall’aeroporto Boccadifalco. Sabato e domenica quattro voli dalle 11 alle 17 in cerca dei luoghi del Genio dall’alto (qui per prenotare).
LE PASSEGGIATE DELL’ULTIMO WEEKEND
Sono tre le passeggiate in programma per l’ultimo weekend del Genio di Palermo. Sabato alle 16, la guida turistica Igor Gelarda, in un percorso che attraversa 300 anni di storia, farà scoprire i sedici geni nascosti nella città, da quello di Marabitti dentro Villa Giulia a quelli di via Oreto, della Cattedrale di Palazzo delle Aquile e tanti altri (qui per prenotare). Sempre sabato alle 17, affiancato da una guida autorizzata, Michele Anselmi dell’associazione Pluralia, racconterà la storia di Giuseppe Pitrè, prendendo spunto dal suo libro “La vita a Palermo 100 e più anni fa” pubblicato nel 1904 (qui per prenotare).
Domenica 5 maggio, alle 10,30 con il giornalista e divulgatore Mario Pintagro, affiancato da una guida autorizzata, si andrà in giro per i vicoli, alla ricerca dei luoghi miracolosi della Santuzza. Dal piano di Sant’Onofrio alla Panneria, dove abitava il cacciatore Giacomo Bonelli (che ne scoprì i resti mortali nella grotta di Monte Pellegrino) e dove oggi vi è la più antica edicola votiva dedicata alla Santuzza (qui per prenotare).
Per informazioni telefonare tutti i giorni dalle 10 alle 18 allo 0918421309.