esperienze
Apre la collezione privata inedita di strumenti musicali, giocattoli e orologi della Fondazione Kalòs. Ultima possibilità per visitare le Terme dell’Indirizzo, si scopre l'ex Calzaturificio Ega e una fattoria africana a Trecastagni. Ad Acireale si entra nel sontuoso e ricco Raciti Palace, tra yoga giapponese e arredi d’epoca
Ritorna la scrittrice Francesca Maccani alla Manifattura Tabacchi, poi lo storico Salvatore Savoia e l’archeologa Elena Pezzini al Castello a Mare. Si visitano le catacombe di via d’Ossuna e di Villagrazia di Carini. Tra i luoghi, Villa La Pompeiana a Mondello, Villa Whitaker con degustazione di Marsala, Villa Niscemi, Villa Boscogrande. Apre Villa Filangeri a Santa Flavia. Nei laboratori degli artigiani del vetro, della ceramica, dei tessuti
Sabato 4 e domenica 5 novembre tornano i percorsi più amati e se ne scopriranno di nuovi. Dalle ferite ancora aperte dei bombardamenti del 1943 ai luoghi del Liberty nel centro della città e tra le ville di Mondello. Si passerà davanti a quelle che un tempo erano le botteghe dove si producevano le carte da gioco e si ripercorreranno le strade in cui si è consumato il sacrificio dei martiri della mafia
Si visita una Natività che mescola personaggi napoletani e architetture siciliane; esposti in un palazzo privato centinaia di pezzi preziosi, tra strumenti musicali, giocattoli e orologi. Ultima possibilità per visitare le Terme della Rotonda, la Società Storica Catanese e la Camera di Commercio. Al Museo Belliniano sulle note dei ragazzi, a lezione di pupi dai Fratelli Napoli. Ad Acireale, nell'area di Santa Venera al Pozzo, ascoltando le lezioni di “beauty archeologia”, scoprendo il miele profumato o partecipando ad un laboratorio di antiche argille. Lezioni di cartapesta al Museo del Carnevale, violino notturno nella chiesa di San Raffaele
Visite speciali all'aeroporto di Boccadifalco. Con gli architetti al Molo Trapezoidale e con la scrittrice Francesca Maccani all'ex Manifattura Tabacchi. Tra i luoghi inediti, la dimora di Giulio Tomasi, il principe astronomo; Palazzo Oneto di San Lorenzo abitato dagli artisti e si visita anche Palazzo Sclafani. L’impostura di Sciascia raccontata dallo storico al Museo del Risorgimento. Poi nei laboratori degli artigiani del vetro, della ceramica e dei tessuti. Tantissimi gli appuntamenti nel penultimo fine settimana del festival, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre
Si potranno scoprire le antiche porte di Palermo al chiaro di luna o fiumi e sorgenti attorno alla città. I luoghi amati da Goethe e quelli della dinastia dei Florio. Gli antichi itinerari dei cavalieri e dei pellegrini o i misteriosi passaggi dei Beati Paoli. Sabato 28 e domenica 29 ottobre tornano le passeggiate del festival Le Vie dei Tesori