lombardia
Il culto della patrona di Palermo fiorisce anche tra le montagne lombarde, dove a Brenzio una chiesa custodisce un eccezionale patrimonio di reliquie. La venerazione per la santa si diffonde in Europa seguendo le rotte della peste e della speranza, tra emigrazione, devozione e scambi culturali che hanno unito mondi lontani
Dal 21 settembre al 13 ottobre un unico percorso di oltre 130 siti, alla scoperta dell’arte e dell’architettura del Medioevo italiano. Nella notte dell'equinozio d'autunno, visite nelle chiese sarde al lume delle candele
Un unico percorso alla scoperta dell’arte e dell’architettura del Medioevo italiano da scoprire nei weekend dal 16 settembre all'1 ottobre. Promotrice dell’iniziativa è la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, insieme alla Fondazione Lemine di Bergamo e alla Fondazione Le Vie dei Tesori nell'Isola
Nel secondo e penultimo weekend del festival si visita anche la Sagrestia maggiore del Duomo e il misterioso Pronao albertiano di Sant’Andrea. Teatro al femminile a Santa Maria delle Vittorie, poi le ciclovisite e la passeggiata seguendo gli argini fino al Forte napoleonico
Nel secondo e penultimo weekend del festival si visita anche la Sagrestia maggiore del Duomo e il misterioso Pronao albertiano di Sant’Andrea. Teatro al femminile a Santa Maria delle Vittorie, poi le ciclovisite e la passeggiata seguendo gli argini fino al Forte napoleonico
Un percorso che stringe la mano all’acqua in otto luoghi e quattro esperienze. Si visitano il misterioso Pronaio albertiano di Sant’Andrea, la Sagrestia maggiore del Duomo e la Sagrestia Nuova. Poi le ciclovisite e la passeggiata seguendo gli argini fino al Forte napoleonico