Marevivo
Sono stati trapiantati nei fondali circa 2.400 fasci di Posidonia, lì dove nella prima metà del secolo scorso si trovava una rigogliosa prateria. Un’iniziativa dell’associazione Marevivo che ha l’obiettivo di proteggere e valorizzare la biodiversità marina. Questa pianta tipica del Mediterraneo è considerata un indicatore ecologico estremamente importante e ha un ruolo fondamentale nel garantire la biodiversità
Dopo un lungo iter, l’area è stata adesso formalmente inserita nel Piano regionale dei parchi e delle riserve. Resta da superare lo scoglio del vicinissimo poligono militare di Drasy
È partita dalla Sicilia la nona edizione di Pfu Zero, con i volontari di Marevivo e EcoTyre impegnati nella raccolta straordinaria di questi rifiuti speciali
Conclusa la campagna di Marevivo lungo le coste, sub hanno registrato i suoni dei fondali e scoperto una rete abbandonata al largo di Porticello
I pesci mappati dai biologi dell'Università, che ogni fine estate tornano nel piccolo scoglio delle Pelagie, saranno protagonisti di un documentario
L'intervento ha l'obiettivo di intercettare i rifiuti galleggianti presenti nelle acque fluviali e procedere al recupero prima che si riversino in mare