palermo
Diciottesima edizione del festival nel capoluogo siciliano, nei cinque weekend dal 4 ottobre al 3 novembre. Centinaia tra visite guidate, passeggiate d'autore, eventi speciali. Mostre e visite teatralizzate, incontri con gli scrittori nei luoghi dei libri, degustazioni tra i monumenti, e un ricco programma per i più piccoli. Coinvolti 200 giovani esperti del patrimonio e 550 ragazzi delle scuole. Bellezza e salute: nel gazebo di piazza Massimo anche le consulenze fisioterapiche. E ancora, un inedito progetto en plein air per ricordare Enzo Sellerio e un cartellone di concerti nei luoghi del Liberty
Sabato 28 e domenica 29, la vera storia di Villa Cutò a Bagheria come regalo finale del festival. La Villa dei Mostri, il Museo Guttuso, e la Torre dell’acqua alta trenta metri. A Termini Imerese, teatro e danza sui passi della “Recherche” proustiana al Museo Civico, scoprendo anche un prezioso violino settecentesco suonato da Samuele Palumbo, il vincitore di "Tu si que vales". Poi, il prezioso Miliarium al museo archeologico di Corleone, i faldoni del Maxi Processo e le voci dell’antimafia. A Ficuzza l'ospedale per gli animali del sottobosco. E si raggiunge in autobus da Palermo
Il Centro di recupero per la fauna selvatica della Lipu, circondato dal bosco di Ficuzza, è uno dei luoghi aperti per la seconda edizione del Festival Le Vie dei Tesori a Corleone. L'intervista al responsabile Giovanni Giardina
Sabato 21 e domenica 22 settembre a Bagheria ci si divide tra le tele di Renato Guttuso e carretti dipinti di Minico Ducato, senza dimenticare i percorsi fuori porta e le immersioni; a Termini Imerese la meraviglia di un palazzo affrescato da Gregorietti, narrato dagli stessi proprietari, e una mostra di arredi sacri e paramenti alla chiesa degli “Scappuccini”. Nel segno dell’antimafia a Corleone, dove apre una residenza raccontata dal suo proprietario, figlio del pretore Ugo Triolo, vittima di mafia. Ma si potrà anche camminare nel bosco di Ficuzza con un ornitologo esperto
Consegnato alla città e agli studenti, il complesso monumentale di via delle Croci, dove ha sede l'Istituto comprensivo Rapisardi-Garibaldi. Gli interventi hanno riguardato l'edifico principale e le pertinenze, costituite dal giardino storico e dai padiglioni accanto all'ingresso
Nei weekend dal 14 al 29 settembre, undici luoghi e sette esperienze per la quinta edizione del Festival nella cittadina vicino a Palermo. C'è la bottega del pittore di “masciddara” e la "putìa" dove lavorò Buttitta da bambino. Si visita l'eccentrica Villa Palagonia, fino alle esperienze di trekking e al battesimo del mare