palermo

  • La seconda campagna di ricerca nell’area della "Cooperativa Il Progresso" ha portato alla luce strutture risalenti all’età ellenistica e romana, rivelando dettagli inediti sulla vita quotidiana e sulle trasformazioni urbane. Tra i ritrovamenti più significativi una vasca per l’argilla cruda e strutture murarie risalenti alla prima metà del Terzo secolo

  • Un progetto che unisce modernità e rispetto per il patrimonio storico. Installati 351 corpi illuminanti controllati da remoto, per valorizzare uno dei luoghi più iconici della città. La statua di Santa Rosalia risplende grazie a proiettori architetturali, mentre l’intero belvedere viene valorizzato da un sistema all’avanguardia

  • Immerso nella riserva naturale di Monte Genuardo, tra Contessa Entellina e Giuliana, l'antico complesso benedettino è una sintesi di stili diversi che racconta 700 anni di storia. Un viaggio tra chiostri rinascimentali, affreschi barocchi e il mistero della sepoltura di Eleonora d’Aragona

  • Affacciato sul mare di Trabia, a pochi chilometri da Palermo, fu il luogo in cui Raimondo Lanza trovò ispirazione e rifugio. Tra feste leggendarie e momenti di malinconia, il maniero fu testimone della sua esistenza tumultuosa. Oggi, trasformato in una residenza per eventi, conserva il fascino di un’epoca irripetibile

  • I sindaci dei dodici comuni che ricadono nell’originario perimetro dell’area protetta hanno partecipato ad un incontro nella sede dell’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente. Si sono gettate le basi per una nuova ricostituzione condivisa con enti locali, Liberi consorzi comunali e Città metropolitane

  • Testimone di un passato sfarzoso, Palazzo Saeli, imponente residenza neorinascimentale di Montemaggiore Belsito, ispirata al museo fiorentino, attende un nuovo proprietario per tornare a splendere. Con 36 stanze ricche di affreschi, carte da parati pregiate e arredi liberty, la dimora racconta storie di arte, feste e guerre, ma oggi ha bisogno di un importante restauro