roberto lagalla

  • Da “White Lotus” ai “Leoni di Sicilia” fino al “Gattopardo”, è sempre più alta l’attenzione dei grandi produttori e delle piattaforme internazionali, mentre brand importanti hanno scelto il capoluogo per girare i loro spot. Il sindaco Lagalla: “Imponenti effetti di ritorno economico per il tessuto produttivo della città”

  • Si è conclusa nelle scorse settimane la campagna di ricerca della Scuola Normale di Pisa nell’area archeologica agrigentina. Rinvenuti materiali ceramici e statuette fittili e presentati nuovi modelli realizzati con il drone e il laser scanner. Nuovi ritrovamenti anche sulla Rocca di Entella

  • Il Consiglio comunale ha dato il via libera al progetto da quasi 18 milioni e mezzo di euro, che sarà finanziato con i fondi del Pnrr. È il primo tassello della rinascita della cosiddetta Costa Sud che comprenderà anche gli interventi di riqualificazione del porto e del lungomare della Bandita e il contratto di fiume di costa nell’area della foce dell’Oreto

  • Un comparto che conta in Sicilia oltre 8mila aziende per un totale di oltre 215mila posti letto. In programma al Cruise Terminal del porto, B2B, tavole rotonde, talk, la mostra “Viaggio in Sicilia” del fotoreporter Bartuccio e sfilate di moda con brand che promuovono l’immagine dell’Isola. Al taglio del nastro il presidente nazionale di Confesercenti, Patrizia De Luise, il governatore Renato Schifani e il sindaco Roberto Lagalla

  • Riapre lo storico spazio destinato ai più piccoli. Un progetto di cogestione tra il Comune e la Fondazione Le Vie dei Tesori che consentirà il rilancio di un presidio educativo punto di riferimento per generazioni. Nel parco un bistrot, i gazebo per i laboratori, l’imbarcadero nel canale, la caffeaos di Marvuglia, i bookshop nel castello e presto tornerà operativo il trenino

  • Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio