Sciacca
Due itinerari condotti dalla guida turistica Vitalba Craparo tra i vicoli della città, tra storie di mare, devozione, grotte e coralli
Un videomapping immersivo, tour in barca fino all’isolotto di san Giorgio appena riemerso, dodici luoghi e un unico museo diffuso, esperienze e passeggiate. E con l’ora legale, prolungati gli orari dei siti
Al via un ciclo di quattro incontri rivolto agli alunni, parte del Festival organizzato dalle Vie dei Tesori, in collaborazione con il Comune
Un lembo di terra emerso dal mare, che sparisce pochi mesi dopo, beffando i potenti che lo rivendicavano. Il vicepresidente dell’associazione Amici delle Vie dei Tesori, Marco Coico, ripercorre la storia della mitica Isola Ferdinandea, apparsa nel 1831 tra Sciacca e Pantelleria, in seguito all’eruzione del vulcano sottomarino Empedocle. Un racconto che ha ispirato il nostro Festival Ferdinandea a Sciacca, tre weekend dal 26 marzo al 10 aprile, tra visite, passeggiate, esperienze, mostre e videomapping.
Fenomeno insolito al largo delle coste agrigentine su cui stanno indagando gli studiosi. È apparso un lembo di terra documentata nelle mappe storiche, mai vista in questo e nel secolo scorso
Ci sarà un tour tra i luoghi delle nobildonne Giuditta d’Altavilla e Eleonora d’Aragona, un altro tra i set dei film di Pietro Germi, fino alla necropoli di contrada Tranchina, con un itinerario per grandi e piccoli