secondo weekend
Occasione unica per scoprire lo storico insediamento fondato dai Siculi dalle parole degli archeologi. Seguire una masterclass sensoriale sugli odori dei Nebrodi, sentir parlare il dialetto gallo italico o raggiungere in jeep un antico uliveto. Dai Nebrodi agli Iblei al mare: si aggiunge Mirto, aprono le porte Tripi, Frazzanò, San Piero Patti, Alcara Li Fusi e Portopalo di Capo Passero
Nuove maioliche arricchiscono la casa-museo Stanze al Genio, si visita la chiesa anglicana di Holy Cross e il Museo della Subacquea. Si vola in Piper e si scoprono le sorgenti. Tante passeggiate leggendo la città e i dintorni, tra racconti di bombardamenti, eleganze floreali e ambienti naturali
Si scopriranno le nuove maioliche della collezione di Stanze al Genio e documenti inediti su Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Si entrerà nel laboratorio dove il vetro diventa arte e tornano le visite al tramonto all’Orto botanico. Con lo storico alla Gam sulle tracce dei Vespri Siciliani
Tornano i tour guidati da docenti, urbanisti ed esperti. Si salirà sul santuario di Santa Rosalia e si scopriranno le gesta del poeta Peppe Schiera. Poi un salto indietro nel tempo all’Olivuzza prima delle speculazioni edilizie e un percorso tra le opere floreali di Basile
Aumenta la partecipazione al festival: nel secondo fine settimana di ottobre quarantamila presenze in otto città. A Palermo numeri sempre più in crescita con 30mila visitatori. Le altre città insieme superano i diecimila
Si visita Villa Di Bella a Viagrande, dove il regista soggiornò e donò alla proprietaria i suoi disegni di scena per "Cavalleria Rustica". Apre Castello Ursino e si sale sul camminamento di San Nicolò l'Arena. A Acireale, tra chiese e palazzi sfarzosi