soprintendenza
Gli interventi più significativi riguardano il consolidamento delle fondazioni e delle strutture poste al piano terra nell'ala federiciana e il ripristino delle volte
Durante gli scavi per la rete fognaria, trovate due camere ipogee inviolate, contenenti il corredo funerario e resti di corpi inumati
Proseguono le indagini della Soprintendenza dei Beni culturali impegnata nella sorveglianza archeologica sui cantieri per il collettore fognario
La commissione istituita dalla Soprintendenza di Messina ha individuato 5 proposte per la riqualificazione dell'area archeologica e dell'antiquarium
Al via i lavori per la struttura espositiva nel Bosco Littorio che custodirà uno dei più importanti ritrovamenti subacquei del Mediterraneo
La scultura è stata ricollocata in piazza del Garraffo. Si chiude un’odissea iniziata nel 1989, quando il bene fu rubato dalla lapide di Vitagliano