storie
Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dell’Assunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dell’Isola, dove il calendario agricolo, la fede e la tradizione popolare si intrecciano in una giornata che segna l’apice delle vacanze
Sulle colline del Palermitano, a Roccapalumba, si nasconde un piccolo borgo costruito per i dipendenti delle Ferrovie: un piccolo mondo con case, scuola e chiesa dove mosse i primi passi don Pino Puglisi. Da anni in vendita, oggi resta solo il silenzio, rotto dal racconto di chi lo ha riscoperto
Il paradosso climatico di questi giorni di fine agosto, con una grandinata fitta in vetta e caldo asfissiante in città, rimanda all’epoca in cui erano floridi i commerci dei “nevaioli”. A ricordare un mestiere ormai scomparso un avviso storico del 1903 custodito a Giarre
A Borgo Santa Rita, piccola frazione di Caltanissetta, tra Sommatino e Delia, Maurizio Spinello ha trasformato la stalla di famiglia in un forno e pastificio, rianimando un luogo condannato allo spopolamento. Oggi dà lavoro a una ventina di persone, producendo pane e pasta di qualità
La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton
Una targa in vicolo Paternò ricorda l’incontro tra gli scrittori francesi André Gide e Raymond Roussel. Quest'ultimo fu trovato morto nel 1933 in una camera dell’Hotel delle Palme. Uno degli incroci casuali che accompagna il legame tra la città e alcuni protagonisti della letteratura