università
Esposte le prime ceroplastiche seicentesche dell’abate Zumbo, ma anche gli strumenti per la dissezione dei cadaveri, antichi volumi e uno dei primi microscopi elettronici. Il museo è stato aperto in occasione del festival Il Genio di Palermo
Scoprire la costa su un gozzo a vela, volare in Piper, creare un’opera in vetro, entrare in uno studio d’artista, conoscere gli archistar, ascoltare appassionati direttori di museo. Aprono quattordici luoghi, tra cui la collezione universitaria di Anatomia umana, tante passeggiate alla ricerca dei geni della città
Si visita il museo Salinas con la direttrice e il Diocesano con il curatore. Fuori programma alla Galleria delle collezioni dell’Università con la mostra degli archistar. Si naviga su un'imbarcazione speciale e tornano i voli in piper sulla città
È uno scrigno di saperi e tecniche, dove una tradizione antica viene custodita e rinnovata ogni giorno. Nei weekend del Genio di Palermo apre le porte l’Opificio delle arti, dove la lavorazione del vetro si trasforma in evento creativo
Lungo la via marmorea nel centro storico o alla Favorita all’ombra dell’ulivo millenario. Sulle tracce dei luoghi del Grand Tour e delle opere di Basile, fino ai sedici geni nascosti per la città. Sette itinerari d’autore, guidati da esperti e docenti dell’Università
In occasione del secondo weekend del Genio di Palermo, in mostra nel museo delle maioliche pezzi di manifattura napoletana che riproducono i mosaici della Casa del fauno di Pompei