Tutto pronto per la riapertura dei giardini di Palazzo d’Orleans

Lo ha annunciato il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, durante la conferenza stampa di presentazione delle giornate Fai di Primavera in Sicilia

di Redazione

28 Maggio 2021

I giardini di Palazzo d’Orléans riapriranno nei prossimi giorni. Lo ha annunciato il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, durante la conferenza stampa di presentazione delle giornate Fai di Primavera in Sicilia che si è svolta questa mattina nella sede della Presidenza della Regione.

 width=

Il giardino d’Orleans

“Abbiamo dovuto faticare tre lunghi anni – ha dichiarato il governatore Musumeci – il tempo necessario per chiudere un complesso contenzioso con il privato, proprietario di buona parte del patrimonio faunistico dei giardini, e per avviare le procedure autorizzative con la prefettura e con il ministero dell’Ambiente. Adesso gli animali del parco sono tutti passati al patrimonio della Regione e le autorizzazioni essenziali sono state già acquisite. Rimane aperta la interlocuzione con il ministero per definire gli ultimi dettagli, ma abbiamo già anticipato che nel frattempo restituiamo questo angolo meraviglioso alla pubblica fruizione dei palermitani e di tutti i visitatori”.
 width=

Palazzo d’Orleans

L’apertura dei giardini, zoologico e botanico, è prevista dopo le giornate Fai di Primavera in Sicilia, dove apriranno al pubblico, sabato 5 e domenica 6 giugno, aree archeologiche, musei, orti botanici, itinerari naturalistici e borghi storici: 42 luoghi in tutta la Sicilia, poco conosciuti o inaccessibili.
 width=

Palazzo d’Orleans dall’alto

I giardini vennero vennero edificati a inizio Ottocento come riserva di Palazzo d’Orléans. Oggi il parco è grande circa tre ettari e mezzo, perché nel 1950 il conte di Parigi ha venduto 40 ettari della tenuta all’Università degli Studi di Palermo, dove oggi sorgono diverse facoltà. Acquisito dalla Regione nel 1955, e ultimato nel 1957, venne trasformato negli anni Sessanta, con la collaborazione dell’ornitologo Salvatore Lauricella, in parco ornitologico e per lunghi anni ha conservato molte specie animali provenienti da tutto il mondo.