Unicredit a sostegno dell’infanzia, premiati tre progetti siciliani

Si è conclusa la terza edizione di Call for Regions, l’iniziativa di solidarietà a supporto dei minori. Da Palermo a Catania fino al Ragusano, un riconoscimento per le associazioni che lavorano sul territorio

di Redazione

9 Febbraio 2022

Sono tre i progetti siciliani vincitori della terza edizione di Call for Regions, l’iniziativa di solidarietà promossa da UniCredit Foundation e realizzata con il supporto di UniCredit grazie al progetto “Carta E” a sostegno di associazioni e progetti a favore dell’infanzia su tutto il territorio nazionale. I tre progetti di solidarietà selezionati, scelti tra 700 candidature in tutta Italia, riguardano i territori di Palermo, Catania e del Ragusano.

 width=

Le palazzine dello Zen

Nel capoluogo premiato il progetto “Salute al centro. Percorsi di cura per l’infanzia”, del Laboratorio Zen Insieme. Un’iniziativa che intende supportare la realizzazione dell’ambulatorio sociale nel quartiere Zen di Palermo, che l’ente sta avviando grazie a donatori privati dell’ambito sanitario, focalizzandosi su servizi utili allo sviluppo evolutivo dei bambini. Idea base è una sanità accessibile e gratuita a tutti, affinché il diritto alla salute – fisica e psichica – possa essere rivendicato, senza distinzione di classi economiche d’appartenenza.A Catania è stato selezionato il progetto “Musicando insieme”, dell’associazione Famiglie Persone Down. Previsto un laboratorio di musicoterapia rivolto a bambini e ragazzi affetti da sindrome di Down fino 16 anni, con l’obiettivo di promuovere il benessere e la qualità della vita e sviluppare un processo d’integrazione col mondo circostante.Infine, premiato il progetto “Diritti in the bus!” della Cooperazione Internazionale Sud Sud (Ciss). Si occupa di didattica inclusiva e animazione interculturale per i minori vulnerabili della “fascia trasformata” del territorio ragusano, che si estende nel triangolo da Vittoria, Santa Croce Camerina sino a Marina di Acate. Con la creazione di un hub rurale educativo itinerante, s’intende dare vita a un presidio didattico polivalente a sostegno dei minori, tra le cui attività figura l’allestimento del “ClownBus!”, minivan con strumenti ludici e didattici; un servizio di mobilità casa-scuola nelle aree rurali; un circolo di lettura itinerante con animatori; la “ludoteca a casa”, con laboratori domiciliari di clownerie e doposcuola.
 width=

Sede di Unicredit a Roma

Nato nel 2005, il progetto “Carta E” prevede che il due per mille delle spese effettuate dai clienti che utilizzano le carte di credito “Etiche” vada ad alimentare, senza alcun onere a carico del titolare della carta, uno specifico fondo le cui disponibilità sono destinate a progetti di solidarietà portati avanti da organizzazioni senza scopo di lucro. Quest’anno, su un totale di quasi 700 candidature ricevute, sono stati premiati, con un importo complessivo di 350mila euro, 25 progetti di cui 12 presentano particolare attenzione alla salute e alla disabilità, 6 all’educazione e alla formazione, 7 all’inclusione.“La terza edizione dell’iniziativa Call for Regions – ha dichiarato Maurizio Beretta, presidente di UniCredit Foundation – ha registrato grande interesse e partecipazione da parte degli enti del terzo settore che hanno presentato importanti progetti di tutela dell’infanzia, profondamente inseriti nelle realtà in cui UniCredit opera e in grado di fornire un concreto sostegno alle fasce più giovani della popolazione”. L’iniziativa Call for Regions, anche nel 2021, è stata resa possibile grazie alla collaborazione delle persone di UniCredit nelle sette strutture organizzative della banca presenti in Italia e deputate a gestire i rapporti con i territori, cogliendo i bisogni e le sensibilità delle comunità locali.