A Giuliana oltre mille visitatori per il ritorno dello sfincione dolce

In tanti hanno fatto tappa nel borgo del Palermitano per gustare la tipica pietanza delle feste scomparsa da decenni e assistere alle visite teatralizzate al castello. A fine dicembre appuntamento con l’Oliva Giarraffa, altra eccellenza del territorio

di Redazione

15 Dicembre 2022

A Giuliana, oltre mille visitatori per il ritorno dello sfincione dolce dopo circa trent’anni di oblio. È stato un successo la festa promossa dal Comune, con il finanziamento dell’assessorato alle Attività produttive della Regione Siciliana e la collaborazione di associazioni e aziende locali.

 width=

Lo sfincione dolce di Giuliana

Nel piccolo centro in provincia di Palermo, poco meno di duemila abitanti, a 750 metri sul livello del mare, lo scorso fine settimana sono arrivati anche in camper, ben venticinque; quattro, invece, i pullman granturismo con tanti altri visitatori. Diversi i gruppi di motociclisti.
 width=

Figuranti in costume

Protagonista indiscusso di “Giuliana in Festa – Il ritorno dello Sfincione Dolce” è stato, ovviamente, lo sfincione con la sua soffice pasta cotta al forno ed il morbido ripieno di crema di ricotta. A Giuliana, un tempo, era il dolce tipico della domenica e delle feste comandate; nel corso degli ultimi decenni, però, la chiusura di bar storici ed il ricambio generazionale tra gli artigiani del settore, l’avevano fatto cadere nel dimenticatoio. A “Giuliana in Festa”, successo anche per le degustazioni gratuite degli altri prodotti tipici del territorio, tra cui svetta l’Oliva Giarraffa denominazione De.Co.
 width=

La terrazza del castello

Ma a godere non sono state solo le papille gustative. Molto apprezzate, infatti, anche le visite teatralizzate al Castello di Federico II. “L’amministrazione comunale – dice il sindaco di Giuliana, Francesco Scarpinato – ha lavorato compatta ed in sinergia con le aziende e le associazioni locali che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa volta alla valorizzazione dei prodotti del territorio e delle bellezze del nostro piccolo borgo. Ben quattordici le aziende del comprensorio giulianese, che hanno partecipato. Siamo già al lavoro per la prossima manifestazione, l’Oliva Giarraffa Fest, che si svolgerà dal 27 al 30 dicembre per la promozione di questa altra nostra eccellenza”.