festa

  • Visite speciali delle Vie dei Tesori nello scalo palermitano in occasione del centenario dell’Arma. Previsti tre distinti percorsi tra rifugi antiaerei, la torre di controllo, i reparti delle forze dell’ordine. Esposti mezzi storici di vigili del fuoco e polizia e auto d’epoca. Tra gli spazi aperti al pubblico è possibile osservare da vicino reperti bellici lanciati dagli aerei durante la seconda guerra mondiale

  • Sabato 28 e domenica 29 si celebra il centenario dell'Arma con tre distinti percorsi tra rifugi antiaerei, la torre di controllo, i reparti delle forze dell’ordine. Esposte auto d'epoca e mezzi storici di vigili del fuoco e polizia

  • Visite speciali all'aeroporto di Boccadifalco. Con gli architetti al Molo Trapezoidale e con la scrittrice Francesca Maccani all'ex Manifattura Tabacchi. Tra i luoghi inediti, la dimora di Giulio Tomasi, il principe astronomo; Palazzo Oneto di San Lorenzo abitato dagli artisti e si visita anche Palazzo Sclafani. L’impostura di Sciascia raccontata dallo storico al Museo del Risorgimento. Poi nei laboratori degli artigiani del vetro, della ceramica e dei tessuti. Tantissimi gli appuntamenti nel penultimo fine settimana del festival, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre

  • Ultimo weekend per ammirare le imponenti architetture effimere costruite dalla comunità del borgo sicano, esempio unico di arte popolare collettiva in Sicilia. Le interviste ai protagonisti che hanno realizzato le installazioni, un rito di comunità tornato dopo tre anni di fermo a causa della pandemia

  • Nuova tappa del progetto di rigenerazione urbana curato dall’alleanza creativa Sperone167 nel quartiere del capoluogo. Sabato 22 ottobre si inaugura una grande opera di pittura urbana delle artiste argentine Medianeras. Si comincia con un tour delle Vie dei Tesori, poi concerti e installazioni visuali

  • A San Marco d’Alunzio, borgo dei Nebrodi, si rinnova la festa del Santissimo Crocifisso che dà inizio alle celebrazioni della Settimana Santa. Protagonisti di un rito antico, avvolto da leggende, sono trentatré devoti scalzi, vestiti con lunghe tuniche