A Isnello gli “Stati generali” del turismo sulle Madonie
22 Giugno 2021
Tutto pronto per la prima edizione di “MeT”, due weekend a luglio con sindaci e addetti ai lavori, con l’obiettivo di trovare nuove strategie per la valorizzazione del territorio
di RedazioneUna fiera del turismo sulle Madonie, pensando al rilancio del territorio dopo la pandemia, per un futuro più sostenibile. Manca poco a “MeT – Madonie & Turismo”, l’evento dedicato alle nuove prospettive ed opportunità offerte dal mercato turistico al vasto e vario territorio madonita. Due weekend a Isnello, il 10 e 11, il 17 e 18 luglio, per quattro giorni di confronti, dibattiti, approfondimenti, sessioni aperte ai cittadini, alle comunità, agli addetti ai lavori, con l’obiettivo di sondare le opportunità che il paesaggio delle Madonie, coi suoi borghi, le sue storie, la sua natura, le sue esperienze e professionalità può offrire tutto l’anno, in ogni stagione.
Una piccola expo del turismo, da un’idea del team dell’Aps See Isnello, col patrocinio e la collaborazione del Comune, dell’Ente Parco delle Madonie, della Fondazione Gal Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche, della Pro Loco Isnello, della Delegazione Fai Palermo, dell’associazione Borghi dei Tesori, nata in seno alle Vie dei Tesori, e di Interlude hotels & resorts.Si susseguiranno interventi e testimonianze di chi ha voluto vincere la sfida di restare e di investire sul territorio madonita, ma ci sarà spazio anche a degustazioni di eccellenze tipiche, con la collaborazione di produttori ed esercenti locali. Durante i quattro giorni (qui il programma completo) sindaci, esperti e operatori turistici si confronteranno sulle strategie per valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico delle Madonie, ma si parlerà anche di economie del turismo per i parchi naturali, turismo esperienziale, storytelling e marketing culturale, turismo nei borghi montani e vantaggi della cooperazione. Altri incontri saranno dedicati ai bandi per lo sviluppo delle imprese di settore, microcredito, social media e sistemi elettronici di prenotazione.“Una prima edizione tutta da vivere – fanno sapere gli organizzatori – . Un ritorno alla voglia di normalità per iniziare a scrivere un futuro migliore e più sostenibile. Isnello, incastonata nel cuore del Parco delle Madonie, perfettamente equidistante dal blu del Tirreno e dal nitido cielo stellato in quota, si presta come cornice perfetta per una manifestazione culturale unica nel suo genere”.Le sessioni di lavoro saranno trasmesse in diretta sui canali social e Youtube di See Isnello.