Borghi
Il 9 novembre del 1989, la Regione pubblicava il decreto che poneva sotto tutela circa 40 mila ettari di territorio ricchissimo di biodiversità e tradizioni culturali. Per celebrare la ricorrenza è in corso un fitto calendario di appuntamenti, inaugurato da un incontro che si è svolto nella sede storica del Parco, a Petralia Sottana, a cui hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, docenti, esperti e studenti
Sono 85, tra piccoli borghi, paesi e città, ad aver aderito all’iniziativa della sezione regionale dell’Anci. Una sinergia che valorizza l’enorme patrimonio culturale materiale ed immateriale, oltre che paesaggistico ed enogastronomico, dell’Isola
Fino all'8 luglio le foto che Domenico Pellegrino ha trasformato in opere d’arte approdano al Villaggio Italia che accoglie la storica nave-scuola Amerigo Vespucci. Si parlerà dell’Anno delle Radici italiane nel mondo, e del progetto Italea del Ministero degli Esteri dedicato agli italiani emigrati e agli italo-discendenti
Lavori in corso per la costruzione del centro polifunzionale che ospiterà anche l’infopoint e il Museo “Trame del Filo”. Sarà anche il luogo di accoglienza e di partenza dei diversi percorsi, naturalistici e storici. L’iniziativa fa parte del progetto Itinera finanziato nell’ambito del Pnrr
Sulla scia delle recenti campagne archeologiche, che hanno dato nuova luce all’antichissimo centro abitato fondato dai siculi indoeuropei, i cittadini hanno scelto la nuova denominazione votando al referendum promosso dall’amministrazione comunale
C’è tempo fino al 30 giugno per esprimere la propria preferenza alla prima edizione del concorso promosso dal Consorzio a cui aderiscono tredici Comuni dell’Isola. L’obiettivo è fare rete per promuovere i propri territori









