Catania
La missione dell'Institute of Fine Arts–Nyu e dell’Università degli studi di Milano ha individuato il grande accesso monumentale a nord-ovest, ma anche un ambiente con un pozzo circolare, diversi oggetti, monete e un gioiello in oro, oltre a una struttura che parrebbe condurre a un tempietto non ancora conosciuto
Nuova pavimentazione drenante, illuminazione a led e vasi di grandi dimensioni che fungono da seduta ombreggiata per la riqualificazione di piazza Cardinale Pappalardo, nel centro storico del capoluogo etneo. Durante il cantiere, erano state scoperte porzioni di mura e reperti di epoca medievale
Da giovedì 26 a domenica 29 settembre una manifestazione promossa dall’assessorato regionale ai Beni culturali che coinvolge amministratori, operatori turistici e culturali, associazioni professionali e di promozione sociale, studenti per la conoscenza e valorizzazione delle quattordici aree monumentali dell’Isola
In occasione dell’apertura della tratta Nesima-Monte Po e della Stazione Fontana, è stato presentato nei giorni scorsi il progetto "Fermate d’Arte”. Allestita un’esposizione temporanea con una selezione di opere provenienti dalla Collezione Biscari del Museo Civico
Il sito archeologico è passato alla gestione del Comune grazie a un accordo di collaborazione stipulato tra l’amministrazione e il Parco regionale. Ripuliti i percorsi di vista, riordinato il sistema degli ingressi e migliorata la segnaletica turistica. Previsti progetti per migliorare la fruizione, sia con gli enti di ricerca che con interventi di valorizzazione anche in orari notturni
Nel vivo la prima quadriennale “Abbiamo Tutto Manca il Resto” organizzata da Farm Cultural Park. Una manifestazione diffusa, tra Favara, Catania, Gela, Aragona, Mazzarino, che affronta temi come lo spopolamento dell’Isola e la riqualificazione degli spazi abbandonati. In programma mostre, installazioni, incontri e proiezioni