Palermo
Il 74 per cento dei residenti nelle città del festival si trasforma in visitatori. Uno su quattro è turista o escursionista, una buona percentuale è formata da studenti o lavoratori fuori sede. Il 97 per cento consiglierebbe una vacanza in Sicilia durante la manifestazione. I dati rilevati dall’Osservatorio sul turismo nelle isole europee per l’edizione 2024
I piccoli comuni più conosciuti e già vocati al turismo hanno trascinato gli altri: sold out quasi subito il museo SottoSale nella miniera Italkali di Raffo a Petralia Soprana, così anche Calatafimi Segesta e l’arroccata Caltabellotta
Siglato un accordo tra la Soprintendenza del Mare e l'associazione pugliese "Albatros Progetto Paolo Pinto" che ha progettato e standardizzato la didattica Asbi, fondata sull’autonomia consapevole e sulla conoscenza dell’ambiente marino
Sono stati trapiantati nei fondali circa 2.400 fasci di Posidonia, lì dove nella prima metà del secolo scorso si trovava una rigogliosa prateria. Un’iniziativa dell’associazione Marevivo che ha l’obiettivo di proteggere e valorizzare la biodiversità marina. Questa pianta tipica del Mediterraneo è considerata un indicatore ecologico estremamente importante e ha un ruolo fondamentale nel garantire la biodiversità
Una delegazione dell’Ateneo in missione a Washington Dc, ospite dell’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti, dove ha partecipato alla “Italy-US Tech Business & Investment Matching Iniziative”. L'obiettivo è instaurare rapporti strategici nel settore delle scienze della vita e della salute animale, con un’attenzione alle applicazioni basate sull’intelligenza artificiale
Tra i focus di quest’anno i cammini che negli ultimi anni si sono moltiplicati fino a raggiungere quota 12 e il cicloturismo con la storia di successo del percorso Sicily Divide che attraversa l’Isola da Trapani a Catania. La manifestazione prosegue per gli operatori giunti da diversi paesi del mondo che visiteranno Bagheria, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Gangi, Piazza Armerina e Catania