Palermo
Dal 14 al 29 settembre aprono dieci luoghi, si visitano due ghost town, e si incontrano esperti e ornitologi nel bosco di Ficuzza. Si racconta la rivincita della città nel segno dell’antimafia, dai faldoni del Maxiprocesso con le dichiarazioni del pentito Buscetta, al progetto di Pif che ha chiamato i colleghi per ricordare le vittime di Cosa Nostra. Si scoprono l’ex monastero, le chiese e un palazzo nobiliare intatto
I lavori, che ammontano complessivamente a 3,19 milioni di euro, sono stati presentati davanti al ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi. L'intervento si concluderà entro dicembre 2025. Entrambi i luoghi di culto fanno parte delle oltre 260 chiese dell’Isola che appartengono al Fondo edifici di culto
Nell’anno in cui la città celebra i cinquecento anni dalla nascita del compatrono, i resti salvati dalle fiamme dell’incendio del 2023 sono stati esposte all’interno della Cattedrale e custoditi in un'urna di vetro
Il 4 settembre, come da tradizione, una folla di devoti sale lungo la Scala vecchia fino al santuario in cima a Monte Pellegrino per celebrare la patrona. Nell’anno dei quattrocento anni dal ritrovamento delle spoglie, tornano le performance degli artisti lungo il percorso
L'intervento è stato realizzato dallo Studio Kéramos, sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza, su volontà del rettore Gaetano Tulipano, in occasione del 400esimo anno Giubilare Rosaliano
Sono una quindicina i percorsi conosciuti, in certi casi avvolti da leggende e misteri, ma tanti altri restano nell’ombra. Dal centro storico fino alla Casina Cinese, un labirinto di cunicoli in gran parte inesplorato, attraversato da nobili in fuga e monache discrete