Palermo
Dal Politeama di Palermo al Castello Ursino di Catania, fino alla Villa Romana del Casale e al museo Griffo di Agrigento. Previsti lavori anche all’ex tonnara di Favignana e al Cretto di Gibellina. Pioggia di finanziamenti per la valorizzazione del patrimonio dell’Isola
Il fallimento dell’innovativo progetto didattico-museale dello scultore palermitano causò la dispersione del ricchissimo patrimonio di reperti del Sol Levante che aveva portato nella sua città. Alcuni pezzi sono in mostra a Roma a Palazzo Braschi, ancora per pochi giorni
C’è tempo fino al 30 giugno per esprimere la propria preferenza alla prima edizione del concorso promosso dal Consorzio a cui aderiscono tredici Comuni dell’Isola. L’obiettivo è fare rete per promuovere i propri territori
Con la mostra "Caravaggio: la verità della luce” apre un nuovo polo museale della città. Un percorso espositivo di 36 dipinti, di cui tre autografi, che scandisce le tappe della parabola artistica di Michelangelo Merisi, dalla formazione in Lombardia all’affermazione a Roma e Napoli, fino agli ultimi anni
Dalla Scala di Milano al Massimo di Palermo, in mostra immagini di grande formato con interventi di coloritura a mano che restituiscono un percorso di analisi sulla teatralità in architettura. L'esposizione è promossa dalla Fondazione Sicilia, prodotta da Studio Livio con il sostegno di Gemmo Spa e ha il patrocinio del Comune
Nel paese dove nacque il grande regista è nato un percorso a lui dedicato, che attraversa i luoghi delle sue origini. Lungo l’itinerario si scoprono poster che riproducono le locandine dei suoi film più celebri, la casa natale e una sezione del Museo civico con documenti e cimeli