Palermo
Capostipite della storica famiglia di imprenditori, Albert, commerciante di tessuti di origine ebraica proveniente dalla Germania, arrivò in Sicilia nel 1875 dove iniziò la sua avventura nel mondo dell’industria. Nel capoluogo fondò un mobilificio e uno stabilimento enologico, oltre a un negozio di stoffe. La loro villa nella Piana dei Colli diventò un’isola di cultura tedesca aperta alla borgata
Dallo Zingaro a Vendicari il sistema delle aree regionali sottoposte a tutela ambientale traccia un bilancio di quanto fatto finora, ma si proietta anche nel futuro. Tra i programmi, la realizzazione definitiva del Parco dei Monti Sicani e un migliore coordinamento tra gli enti gestori, che comprendono associazioni naturalistiche ed ex province
Dal 16 al 28 marzo alla Libreria del Mare esposti scatti del fotografo Domenico Aronica che ritraggono il pittore nel suo studio di Roma. Una collezione quasi tutta in pellicola realizzata nell’arco di dodici anni
Fino al 26 maggio per la prima volta in mostra diverse opere del pittore tra i maggiori esponenti della cultura figurativa siciliana tra Ottocento e Novecento. La mostra parte dal cospicuo nucleo di dipinti custoditi dalla Fondazione Sicilia, a cui si aggiungono tele in alcuni casi inedite, provenienti dal mondo del collezionismo
Progettato dall’architetto Mario Cucinella, lo spazio sorgerà al posto dell’ex casa Guzzetta, davanti al retro di Palazzo Branciforte, sede della Fondazione Sicilia. Sara una struttura destinata a mostre temporanee, parzialmente interrata e interamente vetrata, sormontata da un giardino pensile accessibile a cittadini e turisti
Entrano nella fase esecutiva della progettazione gli interventi di riqualificazione degli edifici monumentali comunali, finanziati dal Contratto Istituzionale di Sviluppo. Dallo Spasimo al collegio della Sapienza in piazza Magione, da Palazzo Marchesi all’ex convento di San Basilio, ma anche nuove pavimentazioni e illuminazioni artistiche dei monumenti dell’itinerario Unesco Arabo-Normanno