Palermo

  • Accusata di falso storico la ricostruzione della città del 1860 all’arrivo dei Mille nel set della serie Netflix, ispirata al romanzo di Tomasi di Lampedusa e al capolavoro di Luchino Visconti. Far sparire la pavimentazione del tempo viene considerato un errore, ma in alcune foto d’epoca le strade sono ricoperte di polvere e detriti

  • A San Mauro Castelverde, sulle Madonie, dopo la zipline arriverà entro agosto un nuovo impianto che consentirà di dondolarsi da un'altezza di 16 metri sul ciglio di una profonda vallata. L’obiettivo è dare vita a un parco adrenalinico unico in Italia

  • Recuperata l’antica torre normanna, rimasta inglobata all’interno dell'edificio e restaurata anche la Piccola Cuba. Riaperta la cappella dedicata a Santa Rosalia e realizzato un nuovo impianto di irrigazione per l'agrumeto storico e un sistema di illuminazione. Presto tornerà fruibile con un percorso di visita 

  • Al via il secondo incontro di “Conversazioni sul Denaro”, il nuovo progetto della Banking Academy, Esg Italy di UniCredit. Allo Scalo 5B si parlerà di inclusione sociale, valorizzazione delle competenze e scelta dei percorsi migliori con un focus specifico sulle donne

  • Il celebre quadro esposto allo Steri, ispirato ai ricordi dell’artista, fu realizzato nello studio di Velate, vicino a Varese, a partire da alcune foto scattate un anno prima a Palermo. Una sintesi immaginaria che non ritrae dettagli precisi del luogo, ma ne restituisce l’idea e le suggestioni

  • Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore